TUTELA DEL DANNO ALLA PERSONA

Causa di Servizio e Benefici Economici

Difendiamo i diritti  dei nostri assistiti nelle questioni attinenti la Causa di Servizio, la Pensione Privilegiata, l’Equo Indennizzo e le Vittime del Dovere.

Rispondiamo entro 48 ore lavorative

Come procediamo:

Per una causa di servizio non serve un qualsiasi studio legale: serve un partner che sappia come garantire i diritti di servizio e pensionistici. Studio Legale Lazzari mette a disposizione un team di esperti in cause di servizio, che vanta un tasso di successo elevato, costruito su decenni di esperienza e dedizione a casi riguardanti cause di servizio e pensioni privilegiate.

Ecco il nostro metodo:

Analisi iniziale del caso

Il punto di partenza è un’analisi iniziale senza impegno. Valutiamo attentamente ogni dettaglio per far comprendere subito al cliente i suoi diritti e la fattività della causa.

Stima chiara di costi e tempi

Forniamo un preventivo di spesa che concordiamo con il Cliente, offrendo trasparenza sulla pratica sin dall’inizio. Aggiorniamo il cliente su ogni fase del percorso e sulla tempistica necessaria.

Ottenimento del risultato

Il punto di arrivo è il raggiungimento degli obiettivi del Cliente, con l’affermazione dei suoi diritti e il recupero per lo stesso di tutti i benefici economici spettanti.

Affrontare una causa, per chi ha già subito danni significativi, non dovrebbe comportare nuovi rischi e oneri finanziari. Studio Legale Lazzari opera per garantire tutela e sicurezza, con un approccio mirato che riduce al minimo l’incertezza economica del contenzioso.

CENTINAIA DI QUESTIONI TRATTATE

Alcuni casi risolti con successo dal nostro Studio...

Guida Pratica Sulla Tua Causa Di Servizio

Scarica GRATUITAMENTE la nostra guida sui 10 consigli pratici affinché la tua causa di servizio vada a buon fine. A cura dell’Avvocato Mario Lazzari. Inserisci la tua e-mail e ricevi subito la Guida.

COSA FARE?

FAQ - Domande Frequenti

Quando si può chiedere la causa di servizio?

La causa di servizio è un riconoscimento giuridico riservato ai dipendenti pubblici che subiscono un’infermità o una menomazione fisica o psichica a causa di eventi connessi con l’attività lavorativa. È possibile richiederla nei seguenti casi:

  • Infermità o infortunio durante il servizio: La menomazione o infermità deve essere riconducibile in modo diretto o indiretto a un atto di servizio. L’infermità può derivare da un evento traumatico o da una malattia sviluppata a causa delle condizioni di lavoro.
  • Connessione causale: È necessario dimostrare che l’infermità è legata all’attività lavorativa svolta. Non è sufficiente che il dipendente si sia ammalato mentre era in servizio; deve esserci un nesso causale tra il lavoro e l’evento che ha causato l’infermità.
  • Presentazione della domanda: La richiesta va fatta entro un determinato termine (di solito entro 6 mesi dall’infortunio o dalla malattia). La domanda deve essere corredata da certificazione medica e presentata all’amministrazione di appartenenza.
  • Accertamento medico: Successivamente, un’apposita commissione medica valuta la richiesta per accertare l’esistenza della menomazione, il nesso di causalità e l’entità del danno subito.
Chi ha una causa di servizio è soggetto a visita fiscale?

Sì, chi ha ottenuto il riconoscimento della causa di servizio può essere comunque soggetto a visita fiscale durante i periodi di assenza per malattia. Il riconoscimento della causa di servizio non esonera automaticamente il dipendente pubblico dall’obbligo di essere reperibile per i controlli medici disposti dall’INPS.

Tuttavia, alcune malattie o menomazioni riconosciute come derivanti da una causa di servizio potrebbero rientrare tra le patologie che esentano dalla visita fiscale. In base alla normativa vigente, i dipendenti affetti da determinate patologie gravi, per esempio quelle che richiedono terapie salvavita, sono esonerati dalla visita fiscale. In ogni caso, è importante che il dipendente verifichi se la propria infermità rientra in queste eccezioni.

Se non esiste un’esenzione specifica, il dipendente è comunque tenuto a rispettare gli obblighi di reperibilità e può essere soggetto a visite fiscali durante le fasce orarie previste.

Qual è l'importo della pensione privilegiata?

La pensione privilegiata sarà corrisposta nella misura prevista per la pensione ordinaria aumentata di un decimo, se più favorevole rispetto a quella calcolata sulla base dei parametri della Tabella A, e a condizione che l’interessato, al momento della cessazione del servizio, abbia maturato almeno 15 anni di servizio utile, di cui 12 di servizio effettivo.

Dunque, per il calcolo occorre sempre fare riferimento a due tabelle allegate al D.P.R. n. 834/81.

Quanto tempo passa per ottenere la pensione privilegiata?

La procedura tesa al riconoscimento della pensione privilegiata, divenuta di competenza dell’INPS territorialmente competente, deve essere definitiva non oltre il termine di 180 giorni, termine ulteriormente abbreviato, in forza del Regolamento INPS del 21.12.2020, a 115 giorni, suscettibile di essere sospeso, una sola volta, per un termine non superiore a 30 giorni.

Pensione privilegiata negata, che fare?

Contro i dinieghi di riconoscimento della pensione privilegiata, è possibile ricorrere alla Corte dei Conti territorialmente competente. Qui il Giudice, potrà disporre una nuova valutazione sulle patologie ritenute dipendenti da causa di servizio ed emettere una sentenza di condanna nei confronti dell’Inps alla liquidazione del trattamento privilegiato del dipendente. Quando viene emesso un decreto negativo, non vi sono limiti di tempo per presentare il ricorso alla Corte dei Conti.

Dove fare la domanda di pensione privilegiata?

Una volta in pensione, o una volta esonerato dal servizio, la domanda va prodotta, telematicamente, alla Sede INPS del proprio luogo di residenza.

Chi liquida la pensione privilegiata?

Alla liquidazione dell’importo dovuto provvede la sede dell’INPS territorialmente competente.

LE NOSTRE SEDI IN ITALIA

Studio Legale Bologna

Via Farini, 28

Tel: 051.6447519

info.bo@studiolegalelazzari.it

Studio Legale Lecce

Via Cosimo de Giorgi, 7

Tel: 0832.1830800

Tel: 0832.390517

info.le@studiolegalelazzari.it

Studio Legale Roma

Via Fulcieri Paulucci de Calboli, 5

Tel: 06.56568694

info.ro@studiolegalelazzari.it

LE PAROLE DI CHI HA OTTENUTO IL GIUSTO RICONOSCIMENTO

Testimonianze

UN TEAM DI PROFESSIONISTI

I nostri Avvocati esperti in cause di servizio

Oltre la consulenza legale

Uno dei principali punti di forza del nostro Studio è l’analisi del caso da parte dell’Avvocato assieme ai consulenti (medici legali, commercialisti, consulenti tecnici) più adatti alla situazione del cliente.

Questo nostro modo di operare, ci consente nella maggior parte dei casi di definire la pratica con SUCCESSO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE.

L’unico fattore realmente in grado di aumentare le tue chances di successo è quello di essere assistiti da Avvocati realmente qualificati nel campo, capaci di affrontare il caso e confrontarsi con competenza ed esperienza.

Siamo presenti in tutta Italia

Per Noi è del tutto indifferente il luogo in cui vivi o lavori: sia con WhatsApp, con e-mail o in video-conferenza, sarà più comodo confrontarci e aggiornarci. Saremo sempre in grado di gestire agevolmente la tua causa sia in sede amministrativa che, eventualmente, in quella giudiziale, poiché il nostro Studio, oltre alle 3 sedi principali di Lecce, Roma e Bologna, vanta numerose domiciliazioni in tutto il territorio nazionale.

Raccontaci il tuo caso

Hai una richiesta specifica? Compila il modulo, parlaci del tuo caso e ti ricontatteremo, senza impegno. Descrivi il tuo problema così da permettere ai nostri Avvocati di fornirti il massimo supporto.


    Rispondiamo entro 48 ore lavorative

    Sede di Bologna

    051.6447519
    info.bo@studiolegalelazzari.it

    Sede di Lecce

    0832.1830800
    info.le@studiolegalelazzari.it

    Sede di Roma

    06.56568694
    info.ro@studiolegalelazzari.it

    Assistenza legale in tutta Italia. ©2024 Studio Legale Lazzari. Tutti i diritti sono riservati | P.IVA 03710750757 | info@studiolegalelazzari.it | Termini & Condizioni | Privacy Policy | Cookie Policy

    Design by Entmediatech