Cerca tra gli articoli
Risarcimento dei danni da vaccinazione non obbligatoria
Risarcimento dei danni da vaccinazione non obbligatoria
La Cassazione con la recente sentenza n. 11339 del 10 maggio 2018 è ritornata a pronunciarsi in materia di danni da vaccinazione non obbligatoria. La vicenda
Il terzo trasportato è incapace a testimoniare anche se rinuncia al risarcimento
Il terzo trasportato è incapace a testimoniare anche se rinuncia al risarcimento
Assumono fondamentale rilievo i principi enunciati dalla Suprema Corte con la recente ordinanza n. 12660/2018; nello specifico, i giudici di legittimità, dopo aver richiamato il disposto
Grava sul dipendente l’onere di provare l’inadempimento del datore
Grava sul dipendente l’onere di provare l’inadempimento del datore
Riveste particolare interesse il principio enunciato dalla Suprema Corte con la sentenza n. 146/2018, con cui ha disposto che “Spetta al lavoratore provare l'inadempimento del proprio
L’onere probatorio nei giudizi contro la struttura ospedaliera
L’onere probatorio nei giudizi contro la struttura ospedaliera
Con la recente pronuncia n. 16828/2018, la Corte di cassazione è tornata ad affrontare la questione concernente la ripartizione dell'onere probatorio nel settore della responsabilità medica,
Infortunio sul lavoro: indennizzo e risarcimento
Infortunio sul lavoro: indennizzo e risarcimento
Dopo anni di lavoro anche tu, sfortunatamente, hai subito un incidente e/o contratto una patologia a causa dell’attività prestata? Ricorda allora che se il tuo datore
Risarcimento danno malasanità
Risarcimento danno malasanità
Quando si parla di malasanità si fa riferimento a tutte quelle situazioni riguardanti la cattiva organizzazione del Sistema Nazionale Sanitario, ma anche a casi specifici di
L’istanza di conversione del pignoramento non può essere mai reiterata
L’istanza di conversione del pignoramento non può essere mai reiterata
In virtù di quanto stabilito dall’art. 495 c.p.c., rubricato "conversione del pignoramento", il debitore pignorato può richiedere che le cose o i crediti sottoposti a pignoramento siano
Il pignoramento dello stipendio e il c.d. minimo vitale
Il pignoramento dello stipendio e il c.d. minimo vitale
Quando si discute di pignoramento, spesso si fa rifermento anche al c.d. minimo vitale. Trattasi, in concreto, di una somma che non può essere aggredita in alcun modo dal
Il procedimento per ingiunzione europeo
Il procedimento per ingiunzione europeo
Nei rapporti giuridici tra soggetti appartenenti a diversi Paesi comunitari può accadere che le obbligazioni contrattualmente assunte non vengano rispettate e, dunque, vi sia bisogno di
Il recupero transfrontaliero dei crediti medianteil sequestro conservativo
Il recupero transfrontaliero dei crediti medianteil sequestro conservativo
In virtù della procedura di recupero dei crediti transfrontaliera, introdotta dalRegolamento UE n. n. 655/2014, sarà possibile per il creditorechiedere il sequestro conservativo sui conti bancari del debitore per
Come sospendere le esecuzioni con la legge sul sovraindebitamento
Come sospendere le esecuzioni con la legge sul sovraindebitamento
La legge n. 3/2012 sul c.d. sovraindebitamento, detta anche legge “salva suicidi”, consente all’imprenditore commerciale non fallibile, al lavoratore autonomo nonché al privato consumatore di risolvere i
Cosa fare se la pubblica amministrazione resta in silenzio?
Cosa fare se la pubblica amministrazione resta in silenzio?
Il silenzio è un fatto disciplinato dalla legge. È noto che esso, in alcuni casi, venga considerato come un “consenso” mentre, in altri casi, come "rifiuto" o “rigetto”.
Il risarcimento del danno nel caso di espropriazione illegittima
Il risarcimento del danno nel caso di espropriazione illegittima
Nell'ipotesi in cui il cittadino abbia subito un'espropriazione illegittima, questi potrà richiedere il risarcimento dei danni patiti. Ebbene, con la recente sentenza n. 708/17, il Tar
In quali casi occorre la SCIA (segnalazione certificata di inizio di attività)?
In quali casi occorre la SCIA (segnalazione certificata di inizio di attività)?
Sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attività (Scia), nonché in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente:
I lavori che non necessitano del permesso di costruire
I lavori che non necessitano del permesso di costruire
Il decreto delle Infrastrutture-Semplificazione contiene un vero e proprio elenco – non esaustivo - dei casi rientranti nell’ambito dell’edilizia libera, ossia una lista di di tutti
Il risarcimento è ridotto se il pedone non attraversa sulle strisce
Il risarcimento è ridotto se il pedone non attraversa sulle strisce
Il pedone che non transita sulle strisce pedonali può subire la diminuzione del risarcimento dei danni patiti a seguito di incidente In linea di principio, chi
È sufficiente la fattura per il risarcimento dei danni da sinistro stradale?
È sufficiente la fattura per il risarcimento dei danni da sinistro stradale?
Il proprietario dell’auto che vuol farsi risarcire dall’assicurazione le spese per la riparazione dei danni subiti dalla propria vettura a causa di un sinistro stradale, deve
A chi richiedere il risarcimento se l’ incidente stradale coinvolge tre auto?
A chi richiedere il risarcimento se l’ incidente stradale coinvolge tre auto?
Da alcuni anni, è prevista dal nostro ordinamento la procedura del c.d. indennizzo diretto, la quale consente ad ogni assicurato di rivolgersi direttamente alla propria compagnia per
Il concorso di colpa nell’ipotesi di incidente stradale
Il concorso di colpa nell’ipotesi di incidente stradale
Nell’ipotesi di un incidente stradale, si discute spesso di concorso di colpa in quanto è proprio la legge che lo prevede espressamente all’art. 2054 c.c., il quale,
la prescrizione del diritto al risarcimento del danno da emotrasfusione
la prescrizione del diritto al risarcimento del danno da emotrasfusione
La Suprema Corte, con la sentenza n. 4029 del 20 febbraio 2018, ha riaffermato il consolidato principio in ordine alla prescrizione del diritto al risarcimento del