Cerca tra gli articoli
La nuda proprietà non può essere trasferita se l’alienante muore prima del definitivo
La nuda proprietà non può essere trasferita se l’alienante muore prima del definitivo
Con la sentenza n. 14807/2018, la Cassazione ha recentemente ribadito il principio di diritto secondo cui allorché il promittente venditore muoia prima della stipula del definitivo,
danni da emotrasfusione: l’indennità spetta solo ai familiari a carico
danni da emotrasfusione: l’indennità spetta solo ai familiari a carico
Con la recente sentenza dell’11 maggio 2018 n. 11407, la Suprema Corte di Cassazione ha specificato i presupposti in virtù dei quali procedere all’identificazione dei soggetti
Presunzione di pari responsabilità solo quando non è possibile accertare il grado di colpa dei conducenti
Presunzione di pari responsabilità solo quando non è possibile accertare il grado di colpa dei conducenti
La Cassazione con l’ordinanza n. 3696/2018 ha confermato il principio secondo cui la presunzione di pari responsabilità contemplata dall' art. 2054, comma II, c.c. ha carattere
Nessuna visita fiscale in caso d’infortunio sul lavoro
Nessuna visita fiscale in caso d’infortunio sul lavoro
Nelle ipotesi d’infortunio sul lavoro o di malattia professionale non spetta all'INPS effettuare le visite fiscali nelle fasce orarie di reperibilità. Si tratta, infatti, di eventi
Chi è tenuto alla conservazione della cartella sanitaria?
Chi è tenuto alla conservazione della cartella sanitaria?
Con la recente sentenza n. 18567/2018, la Suprema Corte ha chiarito un profilo importante concernente l'organizzazione delle strutture ospedaliere e i rapporti tra azienda sanitaria e
Pensione privilegiata
Pensione privilegiata
Pensione privilegiata militare. Come ottenerla? Vedi subito -->Talvolta può accadere che il dipendente pubblico, durante l’espletamento del proprio servizio, contragga una malattia o subisca un infortunio
Come scegliere un buon avvocato
Come scegliere un buon avvocato
Quando si è obbligati a ricorrere alla consulenza legale, la scelta dell’avvocato rappresenta sempre un momento delicato e complesso, in quanto, nella maggior parte dei casi,
Tipi di avvocato in Italia
Tipi di avvocato in Italia
Nel corso degli anni, è emerso come il tradizionale avvocato “generalista”, dotato di una superficiale e frammentaria competenza in ogni ambito giuridico, e di conseguenza non
Sovraindebitamento: l’avvocato risponde alle vostre domande.
Sovraindebitamento: l’avvocato risponde alle vostre domande.
Negli ultimi anni, nel nostro paese si è registrato l’incremento di un preoccupante fenomeno sociale denominato, in ambito giuridico, crisi da sovraindebitamento. Tale concetto indica la condizione
Esdebitazione: cos’è e come procedere
Esdebitazione: cos’è e come procedere
L’esdebitazione rappresenta un concreto aiuto che permette all’imprenditore fallito di riacquisire la facoltà di avviare una nuova attività d’impresa senza dover sopportare il peso dei debiti
Risarcimento danni ospedale
Risarcimento danni ospedale
Talvolta, a causa di una caduta occorsa in ambito ospedaliero, il paziente può riportare un danno fisico di scarsa entità quale potrebbe essere, ad esempio, una
Trasfusione sangue infetto
Trasfusione sangue infetto
Può accadere, in alcuni casi, che la trasfusione di sangue infetto possa determinare l’insorgenza malattie croniche fortemente invalidanti: in tali ipotesi si configura una lesione dell’integrità
Problemi di gestione degli immobili “ereditari”
Problemi di gestione degli immobili “ereditari”
Talvolta capita che i chiamati all’eredità, anziché optare subito per l’accettazione dell’asse ereditario, richiedano un periodo di tempo per valutare attentamente la convenienza di tale operazione;
Asse ereditario – La suddivisione dell’eredità con o senza testamento
Asse ereditario – La suddivisione dell’eredità con o senza testamento
Il legislatore prevede che il testatore, ossia chi redige il testamento, non possa disporre con le sue ultime volontà di tutti i propri beni: infatti, una
Eredità degli immobili
Eredità degli immobili
Quando il proprietario di un immobile decede e lascia più eredi, la proprietà indivisa del bene viene acquistata da questi ultimi secondo le loro rispettive quote;
È onere della parte individuare i beni della massa ereditaria
È onere della parte individuare i beni della massa ereditaria
La Suprema Corte, con la recente ordinanza del 23 aprile 2018, ha enunciato il principio secondo cui nel giudizio di divisione ereditaria è onere della parte,
La fattura non è prova ma costituisce mero indizio
La fattura non è prova ma costituisce mero indizio
Con la recente sentenza n. 9542/2018, la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui la fattura commerciale, sebbene consenta di ottenere l'emanazione di un decreto ingiuntivo,
Il permesso di costruire non può sottoporsi a condizione
Il permesso di costruire non può sottoporsi a condizione
Assume particolare rilievo il principio espresso dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 2366 del 19/4/2018, secondo cui il permesso di costruire non può essere
Acquisto per accessione di costruzione realizzata su suolo in comproprietà
Acquisto per accessione di costruzione realizzata su suolo in comproprietà
Assume grande portata il principio enunciato dalle Sezioni Unite della Suprema Corte con la sentenza n. 3873, 16/02/2018, con la quale ha risolto un lungo contrasto
L’usufrutto in favore del coniuge non esclude la qualità di erede
L’usufrutto in favore del coniuge non esclude la qualità di erede
Particolare importanza riveste la sentenza n. 13868/2018 con cui la Suprema Corte ha stabilito che l'usufrutto generale disposto con testamento in favore del coniuge non ne