Cerca tra gli articoli
IN CHE MODO IL TERZO TRASPORTATO PUÒ OTTENERE IL RISARCIMENTO?
IN CHE MODO IL TERZO TRASPORTATO PUÒ OTTENERE IL RISARCIMENTO?
Con l’ordinanza n. 16143 del 17.06.2019, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sull’ipotesi di danno da sinistro stradale occorso al soggetto trasportato, precisando come la
LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFRONTI DEL SUO DIPENDENTE
LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFRONTI DEL SUO DIPENDENTE
Con la sentenza n° 15167/2019 del 4 giugno 2019, i giudici di legittimità hanno ribadito l’importate principio in base al quale il datore di lavoro deve
ACCERTAMENTO USUCAPIONE NEL CASO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE NULLA PER DIFETTO DI FORMA
ACCERTAMENTO USUCAPIONE NEL CASO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE NULLA PER DIFETTO DI FORMA
Con la recentissima ordinanza n. 21726 del 27 agosto 2019, la Cassazione ha stabilito che nei casi di compravendita immobiliare nulla per difetto di forma, alla
LE DIFFERENZE TRA LAVORO AUTONOMO E LAVORO SUBORDINATO SECONDO LA CASSAZIONE
LE DIFFERENZE TRA LAVORO AUTONOMO E LAVORO SUBORDINATO SECONDO LA CASSAZIONE
Con la sentenza n. 22293 del 5/09/19 la Suprema Corte ha fornito ulteriori indicazioni in ordine alla questione concernente la distinzione tra lavoro autonomo e lavoro
IL PAZIENTE DEVE ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLA NATURA DELL’INTERVENTO
IL PAZIENTE DEVE ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLA NATURA DELL’INTERVENTO
Con l’ordinanza n. 16892/19, dep. il 25/06/2019, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sul tema del consenso informato, disponendo che “Il consenso informato deve sempre
LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO DA TRASFUSIONE DI SANGUE INFETTO
LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO DA TRASFUSIONE DI SANGUE INFETTO
Con la sentenza n. 17421/19 del 28 giugno 2019, la Suprema Corte è intervenuta nuovamente in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da
IL MINORE PUÒ ACCETTARE L’EREDITÀ SOLTANTO CON IL BENEFICIO DI INVENTARIO
IL MINORE PUÒ ACCETTARE L’EREDITÀ SOLTANTO CON IL BENEFICIO DI INVENTARIO
Con ordinanza n. 15267 del 5 giugno 2019, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sull'istituto dell'accettazione di eredità nell’ipotesi in cui il chiamato all’eredità sia
RISOLUZIONE AD NUTUM DEL COMODATO IMMOBILIARE SE VENGONO MENO LE ESIGENZE FAMILIARI
RISOLUZIONE AD NUTUM DEL COMODATO IMMOBILIARE SE VENGONO MENO LE ESIGENZE FAMILIARI
Con l’attuale ordinanza n. 21785 del 29/08/2019, i giudici di legittimità hanno confermato l’importante principio secondo cui quando le esigenze connesse all'uso familiare dell'immobile concesso in
Pensione Privilegiata: Caso Studio
Pensione Privilegiata: Caso Studio
Il dipendente pubblico in attività, già titolare di pensione privilegiata, ha diritto a percepire l’indennità integrativa speciale e la tredicesima mensilità sul trattamento pensionistico privilegiato. Con
Esdebitamento, Esdebitazione e sovraindebitamento differenze, significato e origine.
Esdebitamento, Esdebitazione e sovraindebitamento differenze, significato e origine.
Che cosa si intende per sovraindebitamento? In concreto, il sovraindebitamento costituisce un fenomeno che nel nostro paese fa registrare di anno in anno una continua crescita; esso
Danni da Emotrasfusione e Vaccinazione
Danni da Emotrasfusione e Vaccinazione
Da anni, lo Studio Lazzari si batte per tutelare gli interessi di chi ha subito gravi lesioni alla propria incolumità a causa della somministrazione di emotrasfusioni e vaccinazioni. Può accadere, infatti,
Recupero crediti e procedure esecutive
Recupero crediti e procedure esecutive
Sin dalle proprie origini, lo Studio Legale Lazzari si occupa di tutelare la posizione di società e singoli privati che manifestino evidenti difficoltà nel recupero di
È ammissibile il ricorso per Cassazione avverso il provvedimento che revoca il piano del consumatore
È ammissibile il ricorso per Cassazione avverso il provvedimento che revoca il piano del consumatore
Con la recente sentenza n. 9892 del 09/04/2019, la Suprema Corte ha stabilito che è ammissibile il ricorso ex art. 111 Cost. avverso il provvedimento che accoglie
AZIONE DI RIVENDICAZIONE: il rigore dell’onere probatorio viene meno se il bene conteso proviene dallo stesso dante causa.
AZIONE DI RIVENDICAZIONE: il rigore dell’onere probatorio viene meno se il bene conteso proviene dallo stesso dante causa.
Con l’ordinanza del 26 febbraio 2019, n. 5648, la Cassazione ha confermato il principio in base al quale non è necessario dimostrare con la c.d. prabatio
In quali casi il licenziamento si può considerare ritorsivo?
In quali casi il licenziamento si può considerare ritorsivo?
Con la recente sentenza n. 9468 del 04/4/2019, la Suprema Corte ha stabilito in quali ipotesi il licenziamento possa essere qualificato come ritorsivo. In particolare, i
il divieto di acquisto ex art. 1471 c.c. non si applica al magistrato che non prende parte alla procedura di vendita
il divieto di acquisto ex art. 1471 c.c. non si applica al magistrato che non prende parte alla procedura di vendita
Con la sentenza n. 4149 del 13 febbraio 2019, la Cassazione ha stabilito che il divieto di acquisto per il pubblico ufficiale per i beni venduti
Calcolo del danno differenziale: l’Inail potrà agire nei confronti del responsabile per le somme pagate a qualsiasi titolo.
Calcolo del danno differenziale: l’Inail potrà agire nei confronti del responsabile per le somme pagate a qualsiasi titolo.
A partire dal 1.1. 2019, legislatore ha modificato le modalità di calcolo del danno differenziale, imponendo ora l’adozione di un criterio di scomputo per sommatoria, con
Sono soggette a collazione anche le donazioni di scarso valore
Sono soggette a collazione anche le donazioni di scarso valore
La Corte di cassazione si è pronunciata in tema di donazioni di modico valore e, in particolare, sulla questione afferente la loro soggezione all'obbligo di collazione.
Una diagnosi tardiva è risarcibile anche per l’incapacità del degente di manifestare le sue ultime scelte
Una diagnosi tardiva è risarcibile anche per l’incapacità del degente di manifestare le sue ultime scelte
Con la sentenza n. 10422 del 2019, gli Ermellini hanno elaborato il principio secondo cui la diagnosi tardiva di una malattia mortale lede anche il diritto
L’IMMOBILE DEVE ESSERE NUOVAMENTE VALUTATO AL MOMENTO DELLA DIVISIONE
L’IMMOBILE DEVE ESSERE NUOVAMENTE VALUTATO AL MOMENTO DELLA DIVISIONE
Gli Ermellini, tramite la recente ordinanza del 3 maggio 2019 n. 11731, si sono espressi sul tema della valutazione dell’immobile oggetto di divisione giudiziale, statuendo al