Tipi di avvocato in Italia

Nel corso degli anni, è emerso come il tradizionale avvocato “generalista”, dotato di una superficiale e frammentaria competenza in ogni ambito giuridico, e di conseguenza non in grado di affrontare adeguatamente ogni questione, abbia ceduto il passo alla figura dell’avvocato “specializzato”, ossia un professionista che conosce in maniera approfondita uno specifico settore dell’ordinamento giuridico.

Con il presente articolo analizzeremo alcuni tipi di specializzazioni acquisite dall’avvocato in Italia, occupandoci in particolare della figura del legale esperto in:

1) Avvocato successioni (o esperto in diritto ereditario)

La successione ereditaria rientra indubbiamente nel novero delle materia giuridiche in assoluto più complesse, ciò significa che per la corretta disamina delle questioni connesse a tale ambito normativo è necessaria una solida preparazione e una conoscenza specializzata, le quali possono essere garantita esclusivamente da un avvocato competente in successioni ereditarie.

Tra le attività svolte dall’Avvocato esperto in diritto ereditario rientra, per esempio, quella di:

  • affiancare il testatore nella redazione del testamento, al fine di consentirgli di prevenire eventuali futuri contenziosi tra gli eredi;
  • intervenire nella fase successiva al decesso del de cuius per assistere, uno o più chiamati all’eredità (eredi legittimari, legittimi o testamentari);
  • assistere uno o più eredi nella fase di divisione ereditaria, nel caso in cui non vi sia accordo tra i coeredi su come ripartire il patrimonio ereditario in modo che ciascun erede abbia una porzione commisurata all’ammontare della propria quota.

E’ di fondamentale importanza, quindi, rivolgersi a un professionista pratico nelle successioni, che abbia maturato una prolungata esperienza in questo delicato settore,  in grado, perciò, di fornire soluzioni tese alla tutela dei diritti successori dei propri clienti.

 Per un approfondimento leggi l’articolo correlato che approfondisce i vari ruoli dell’avvocato specializzato in Successioni → 

2) Avvocato immobiliare

Il diritto immobiliare è una materia articolata e in continua evoluzione; invero, non solo la classica compravendita di unità immobiliari, ma qualsiasi altra operazione avente a oggetto un bene immobile risulta spesso molto complicata, anche a causa delle diverse insidie che tali transazioni celano; per tale ragione, anziché confidare esclusivamente sulle proprie capacità, sarebbe utile servirsi di professionisti esperti nel settore.

Pertanto, l’avvocato specializzato in diritto immobiliare è l’unico in grado di offrire la consulenza necessaria per la corretta gestione di pratiche concernenti i beni immobili; questa peculiare figura professionista si occupa principalmente di:

  • offrire consulenza e assistenza per l’acquisto, la vendita, la gestione e la locazione di immobili;
  • predisporre contratti preliminari e definitivi di compravendita immobiliare;
  • prestare consulenza e assistenza per conseguire la divisione d’immobili comuni, anche tra coeredi;
  • liberare gli immobili da pignoramenti e ipoteche;
  • prestare assistenza per la richiesta e l’ottenimento di mutui finalizzati all’acquisto di immobili;
  • predisporre contratti di locazione sia a uso abitativo che commerciale;
  • assistenza Sfratti per finita locazione o per morosità;
  • redigere contratti di appalto per lavori condominiali;
  • offrire assistenza per la richiesta e il rilascio D.I.A., permessi di costruire, autorizzazioni, concessioni in sanatoria, accatastamenti, volture catastali.

Orbene, considerata la complessità della materia, è facile comprendere come soltanto un tecnico del settore sarebbe capace di muoversi al meglio nella conduzione di questo tipo di operazioni. Si consiglia, dunque, di affidarsi sempre ad avvocati competenti nel settore del diritto immobiliare, in grado di offrire la consulenza necessaria per soddisfare le particolari esigenze del caso.

Per approfondire l’argomento ti consigliamo di leggere l’articolo che analizza nel dettaglio il ruolo dell’Avvocato immobiliare →

3) Avvocato Malasanità

Quando si ha il fondato sospetto che il peggioramento delle proprie condizioni di salute sia imputabile a un errore medico, occorre, prima di tutto, sottoporre la questione ad avvocato esperto nel settore della malasanità;

Questa particolare figura legale specializzata farà analizzare il caso ad un medico legale di fiducia, qualificato nella branca medica in cui l’errore sanitario può essere ricondotto; trattandosi di questioni estremamente tecniche, il parere preliminare del medico legale riveste un ruolo fondamentale, poiché consentirà all’avvocato di stabilire se ricorrono i presupposti minimi su cui fondare un’azione risarcitoria nei confronti dei presunti responsabili dei danni sofferti dal suo assistito.

L’avvocato esperto in casi di malasanità si contraddistingue per aver maturato una solida e specifica esperienza in questo settore, acquisita grazie alla trattazione di numerosi casi concernenti i diversi campi della medicina; in concreto, il legale competente in pratiche di malasanità interviene nell’ipotesi in cui l’integrità psico – fisica del suo cliente sia stata lesa da:

  • una diagnosi omessa, ritardata o errata;
  • un intervento chirurgico eseguito in modo scorretto;
  • una cattiva gestione del paziente nel periodo successivo all’intervento;
  • una prescrizione e/o somministrazione di una cura farmacologica sbagliata

In questi e in tutti gli altri casi in cui si discute di malasanità, il paziente vittima dell’errore medico, con l’ausilio di un legale specializzato, potrà far valere integralmente i suoi diritti, richiedendo ai soggetti responsabili (struttura ospedaliera, personale sanitario, Ministero della Salute) il risarcimento di ogni pregiudizio sofferto, sia esso di carattere patrimoniale (es. spese mediche) sia di carattere non patrimoniale ( danno biologico, morale, esistenziale).

Per maggiori informazioni sull’argomento leggi l’articolo Avvocato Malasanita →

4)  Avvocato condominio

Il diritto condominiale è uno dei settore del diritto privato maggiormente soggetto ad un cambiamento giurisprudenziale, essendo i giudici chiamati ad interpretare, a seconda del caso concreto, le limitate e frammentarie norme generali che disciplinano la materia;

L’avvocato esperto di diritto condominiale affronta tutte le questioni, anche di natura contenziosa, connesse alle parti comuni dell’edificio e a quelle di proprietà esclusiva, nonché inerenti ai rapporti tra condomini e tra questi e gli amministratori.

In concreto, e a titolo illustrativo, l’avvocato che vanta competenze nel settore del diritto condominiale, si occupa:

  • dell’interpretazione, redazione, revisione di regolamenti condominiali;
  • dell’impugnazione delle delibere assembleari;
  • delle controversie insorte tra condomini;
  • di rappresentare e assistere un condomino nel giudizio intrapreso nei confronti dell’amministratore del condominio;
  • di rappresentare e assistere l’amministratore di condominio nei giudizi di responsabilità civile e penale.

Orbene, per la soluzione di controversie sorte all’interno di un condominio, è preferibile farsi assistere da un legale esperto in diritto condominiale, il quale, avendo trattato un’ampia casistica nel settore, è in grado di offrire al cliente una pluriennale esperienza e una preparazione qualificata.

Per ulteriori informazioni sulla tematica visita l’articolo: Avvocato Condominio →

 5) Avvocato incidente stradale

La normativa che trova applicazione nel caso di danni da incidente stradale, ha subito, nel corso degli anni, numerose modifiche sia sul piano sostanziale sia, soprattutto, su quello procedurale; per tale motivo, oggigiorno, risulta indispensabile poter contare su un avvocato esperto in infortunistica stradale, ossia un professionista che abbia maturato una solida esperienza nell’ambito dei sinistri stradali, capace di interloquire con le compagnie assicuratrici e contrastare l’uniforme propensione di quest’ultime di effettuare una stima al ribasso dei danni patiti dagli utenti della strada.

L’avvocato specializzato nel settore dell’infortunistica stradale è quindi in grado di garantire al cliente un assistenza stragiudiziale e/o giudiziale da condurre nei confronti delle imprese assicuratrici, tesa al conseguimento di un equo risarcimento di tutti i pregiudizi subiti a seguito del sinistro.

Per approfondire leggi l’ articolo che elenca tutte le specializzazioni dell’Avvocato Incidente Stradale →

6) Avvocato del lavoro

L’Avvocato del lavoro è un professionista che si occupa delle controversie insorte fra dipendenti (o ex dipendenti) e datori di lavoro o di questioni connesse ai rapporti tra lavoratori ed enti previdenziali oppure ancora, variando prospettiva, tale figura professionale offre consulenza e assistenza all’imprenditore per la cura dei rapporti con i dipendenti e con le organizzazioni sindacali.

Nello specifico, e a mero titolo esemplificativo, l’avvocato del lavoro si occupa di pratiche concernenti: licenziamenti (individuali o collettivi), mobbing, dimissioni per giusta causa, lavoro in nero, insoluti retributivi e previdenziali, infortuni sul lavoro, demansionamento e dequalificazione professionale:

Qualunque sia la “parte” assistita (lavoratori o imprenditore), l’avvocato specializzato nel diritto lavoro è colui che, oltre ad aver accumulato diversi anni di esperienza nel settore, cura con costanza l’aggiornamento professionale, poiché tanto la legislazione quanto la giurisprudenza giuslavoristica, oltre ad essere connotate da un elevato grado di complessità, sono soggetta a un continuo cambiamento.

Per saperne di più visita l’articolo sull’Avvocato del lavoro →