Ordine degli avvocati Roma

Con il presente articolo illustreremo alcuni aspetti essenziali riguardanti l’Ordine degli Avvocati di Roma: in particolare, faremo luce su quelli che sono i professionisti che oggi ricoprono le cariche di massimo spicco (presidente, vice presidente e tesoriere) all’interno del Consiglio dell’Ordine, organo centrale di ogni Ordine circondariale; in seguito, ci soffermeremo sugli Organismi istituiti presso il COA di Roma, che tuttora si distinguono per il fondamentale operato posto a sostegno della generalità della popolazione.

Cercavi invece l’Ordine avvocati Bologna o l’Ordine avvocati Lecce.

Da Pasquale Stanislao Mancini all’attuale presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Dalla nomina dell’Avv. Pasquale Stanislao Mancini, primo presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, sono passati oltre 130 anni (1875 – 1884). La presidenza del Consiglio dell’Ordine è attualmente occupata dall’Avv. Antonino Galletti, il quale è stato eletto poco dopo la pubblicazione della recente sentenza resa dalla Cassazione a Sezioni Unite, che si è pronunciata in merito all’ineleggibilità dei Consiglieri che avessero già espletato due mandati consecutivi.

Tra i 24 membri del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Avv. Mauro Mazzoni ha assunto la veste di vice presidente, l’Avv. Mario Scialla svolge la funzione di Segretario, mentre quella di Tesoriere è stata affidata all’Avv. Alessandro Graziani.

L’Organismo di Mediazione e l’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento

 Tra i vari organismi istituiti presso l’Ordine degli Avvocati di Roma meritano separata menzione:

L’Organismo di mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Roma, fondato nel 2010 presso il Palazzo di Giustizia, Piazza Cavour, (sede di incontri – Via Attilio Regolo 12/D),  è accreditato al n. 127 del Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia.

L’Avv. Maria Agnino è stato nominato consigliere coordinatore dell’organismo, invece il dott. Livio Cacciaglia esercita la funzione di Segretario Generale.

All’interno dell’Organismo di mediazione operano i mediatori, ossia soggetti professionali, qualificati e imparziali, che assistono le parti nella ricerca di un accordo amichevole, che consenta di definire una controversia, senza la necessità di attivare un giudizio civile.

L’istituto della mediazione, infatti, ha lo scopo di ridurre il carico dei procedimenti accumulati dal sistema giudiziario italiano ed evitare che in futuro possa accumularsi nuovo arretrato.

 – L’ Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (l’OCC), la cui costituzione è stata deliberata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, ai sensi dell’art. 15 della legge n. 3 del 27 gennaio 2012; l’OCC, con sede presso il Palazzo di Giustizia – Piazza Cavour, è accreditato al n. 33 del registro tenuto presso il Ministero della Giustizia; detto organismo, coordinato dall’Avv. Maria Agnino, ha lo scopo di consentire a debitori non passibili di fallimento (quali ad esempio: il consumatore privato, le famiglie, i pensionati, i liberi professionisti, gli artigiani, le piccole imprese) di presentare ai propri creditori un piano di ristrutturazione dei debiti, vale a dire delle proposte di rateizzazione, con lo scopo di eliminare definitivamente le pendenze accumulate negli anni; l’OCC, costituito da professionisti qualificati nell’ambito della composizione della crisi da sovraindebitamento, con l’aiuto di avvocati o di altri esperti, assiste la persona sovraindebitata nell’elaborazione del piano di rientro, oltre ad attestate la veridicità dei dati e certificare la fattibilità della proposta.

Cerchi un avvocato a Roma?

Da tempo, gli avvocati dello Studio Legale Lazzari operano presso la sede di Roma, e sono a tua completa disposizione per offrirti una consulenza attenta e specializzata in ambito civilistico.