
Con la presente trattazione, forniremo alcune importanti informazioni concernenti l’Ordine Forense di Bologna: indicheremo anzitutto quali sono gli avvocati che attualmente rivestono le cariche di maggiore rilievo all’interno del Consiglio dell’Ordine; ci soffermeremo, poi, su alcuni degli Organismi fondati proprio presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna, i quali si distinguono per l’indispensabile e fondamentale attività svolta a supporto della collettività.
Cercavi invece l’Ordine avvocati Lecce o Ordine degli avvocati Roma.
Indice
Dall’Avv. Giuseppe Ceneri al presidente in carica del COA di Bologna
Quasi 150 anni fa, l’Avv. Giuseppe Ceneri venne eletto primo presidente del Ordine Forense di Bologna (1874 – 1877); oggigiorno, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, composto da 21 membri, è presieduto dall’Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli; il ruolo di Segretario è ricoperto dall’Avv. Lorenzo Turazza, mentre quello di Tesoriere è stato assegnato all’Avv. Tiziana Zambelli.
L’organismo di mediazione, lo sportello del cittadino e l’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Tra gli organismi istituiti, nel corso degli anni, dall’Ordine degli Avvocati di Bologna, alcuni di essi assumono particolate rilevanza per il tipo di attività svolta; nello specifico, occorre fare riferimento:
- all’Organismo di mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, con sede in via S. Isaia 20, è stato costituito nel 2011 ed è accreditato al n. 625 del Registro degli Organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia.
All’interno dell’Organismo di mediazione operano i mediatori, ossia soggetti professionali, qualificati e imparziali, che assistono le parti nella ricerca di un accordo amichevole, che consenta di definire una controversia, senza la necessità di attivare un giudizio.
L’istituto della mediazione, infatti, ha lo scopo di ridurre il carico dei procedimenti accumulati dal sistema giudiziario italiano, nonché quello di prevenire il rischio di accumulare nuovo arretrato.
- allo Sportello per il Cittadino, promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna di concerto con il Comune di Bologna, istituito il 2 aprile 2014; il servizio di consulenza è garantito dal alcuni avvocati iscritti all’Ordine Forense di Bologna, i quali prestano la propria attività in maniera totalmente volontaria e gratuita;
- all’Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento, fondato ai sensi dell’art. 15 della legge n. 3 del 27 gennaio 2012, con sede presso Palazzo di Giustizia – Piazza dei Tribunali, 4; l’organismo, coordinato dall’Avv. Silvia Villa, ha lo scopo di consentire ai debitori non assoggettabili al fallimento (quali: il consumatore, i liberi professionisti, gli artigiani, le piccole imprese) di presentare ai propri creditori un piano di ristrutturazione dei debiti, ossia delle proposte di rateizzazione delle pendenze accumulate; l’O.C.C., costituito da professionisti qualificati nel settore della composizione della crisi da sovraindebitamento, con il supporto di avvocati o di altri esperti, assiste il soggetto sovraindebitato nella formulazione della proposta di accorso da sottoporre ai creditori, oltre ad accertare la veridicità dei dati e la fattibilità della proposta.
Cerchi un avvocato a Bologna
L’Avvocato Maurizio Lazzari, titolare dello Studio Legale Lazzari, sede di Bologna, iscritto all’Ordine degli avvocati di Bologna sin dal 16 novembre del 1998, pone la sua esperienza a completa disposizione del cliente per fornirgli accurate consulenze e rispondere ad ogni suo dubbio o interrogativo.