ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Pubblicato il 30 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
Il decreto delle Infrastrutture-Semplificazione contiene un vero e proprio elenco – non esaustivo – dei casi rientranti nell’ambito dell’edilizia libera, ossia una lista di di tutti i lavori che potranno essere eseguiti nel contesto domestico…
Pubblicato il 25 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
La Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 2328/2018 ha confermato la concorrente responsabilità del Comune e di un Condominio per i danni patiti da una signora, che era scivolata su un marciapiede costituito da una grata metallica posta…
Pubblicato il 25 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
La Suprema Corte con l’ordinanza numero 6867/2018 è tornata ad occuparsi dell’annosa questione concernente le immissioni nel contesto condominiale e il superamento della soglia di normale tollerabilità delle medesime. La vicenda trae origine dall’azione risarcitoria…
Pubblicato il 25 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
La Suprema Corte con la sentenza numero 3626/2018, ha escluso che la sussistenza del rapporto di condominialità possa essere oggetto di contestazione nell’ambito di giudizio opposizione a decreto ingiuntivo di cui all’ art. 645 c.p.c. In altri termini,…
Pubblicato il 23 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
Se il de cuius ha acquistato un immobile per usucapione, vale a dire mediante il possesso pacifico e ininterrotto per almeno vent’anni, gli eredi devono inserire tale bene nella dichiarazione di successionee l’obbligo di dichiarazione sussiste anche qualora l’usucapione…
Pubblicato il 23 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
Con specifico riferimento al testamento c.d. pubblico, la Corte di cassazione ha stabilito che le operazioni di ricevimento delle disposizioni testamentarie possono essere svolte in un periodo differente rispetto a quello in cui si realizza…
Pubblicato il 23 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
Oggigiorno capita spesso che un soggetto, a causa del fallimento del primo matrimonio o per il decesso del proprio coniuge, decida di formalizzare il rapporto con il nuovo compagno celebrando le c.d. seconde nozze. Ebbene, può…
Pubblicato il 23 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
Quando un immobile indivisibile ricade nella comunione ereditaria, l’art 720 c.c. prevede come extrema ratiola divisione giudiziale. Nello specifico, detto articolo dispone testualmente che: “Se nell’eredità vi sono immobili “non comodamente divisibili”, o il cui frazionamento…
Pubblicato il 22 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
Generalmente, la compravendita di un immobile è un’operazione che si presenta assai delicata, non soltanto dal punto di vista economico, potendo la stessa comportare il passaggio di consistenti somme di denaro, ma spesso nasconde…
Pubblicato il 9 maggio, 2018 | Ambito: PATRIMONIO
Accade spesso che le ultime volontà contenute in un testamento e/o le donazioni eseguite in vita dalla persona defunta possano generare dei veri e propri conflitti tra gli eredi che sfociano quasi sempre in complicati…
Pubblicato il 9 ottobre, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
Il neo acquirente ha diritto a godere delle agevolazioni fiscali sulla prima casa anche se è comproprietario, per un piccola quota, di un altro immobile nello stesso comune. La circostanza, infatti, non conferisce la disponibilità…
Pubblicato il 1 ottobre, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 226/14 il decreto del ministero delle Finanze che dà il via al fondo di garanzia sui…
Pubblicato il 30 settembre, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
Il decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il 25 settembre. Il corso di formazione iniziale dovrà avere una durata…
Pubblicato il 25 febbraio, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
Non può essere riconosciuto il risarcimento dei danni se le emissioni della canna fumaria del vicino di casa sono solo sporadiche. Il collegio di legittimità specifica che «l’accertata esposizione a immissioni intollerabili non costituisce di…
Pubblicato il 21 febbraio, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
Via libera al risarcimento da pratiche aggressive nel recupero crediti. Deve essere riconosciuto il danno non patrimoniale al debitore “braccato” dalla società incaricata dalla banca affinché saldi il suo debito relativo a un prestito ottenuto…
Pubblicato il 20 febbraio, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
All’atto della riconsegna dei locali è il conduttore che deve offrire piena prova che ogni singolo danno dell’immobile locato non sia addebitabile a lui: non può infatti essere il locatore a fare le spese…
Pubblicato il 24 gennaio, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
Il mutuo fondiario è valido anche se la banca finisce per finanziare più dell’80 per cento del valore dell’immobile senza cautelarsi con garanzie adeguate: le disposizioni che impongono la prestazione di fideiussioni o di polizze…
Pubblicato il 24 gennaio, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
Deve essere bocciata la domanda fatta dal singolo proprietario di un’unità immobiliare del condominio per la trasformazione del giardino in passo carraio per l’entrata al suo garage: tale situazione prospettata non costituisce una forma di…
Pubblicato il 24 gennaio, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
I vizi dell’opera possono essere denunciati al direttore dei lavori anche oltre il termine di otto giorni dalla scoperta. Ciò in quanto la decadenza sancita dall’articolo 2226 del codice civile non si applica in caso…
Pubblicato il 24 gennaio, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
Non sono imponibili gli interessi maturati sul denaro investito dal contribuente solo contabilizzato e non ancora entrato nella sua materiale disponibilità Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 644 del…
Pubblicato il 23 gennaio, 2014 | Ambito: PATRIMONIO
A seguito della risoluzione anticipata del contratto di affitto ad uso commerciale, la locatrice conveniva in giudizio la società conduttrice, invocando la sua condanna al risarcimento del danno relativo ai canoni successivi alla risoluzione e…
Pubblicato il 6 dicembre, 2013 | Ambito: PATRIMONIO
Con il “decreto del fare” in assenza di controversie, è possibile per gli eredi ed eventuali creditori “domandare la nomina di un un avvocato aventi sede nel circondario al quale demandare le operazioni di divisione”,…
Pubblicato il 6 dicembre, 2013 | Ambito: PATRIMONIO
Nel nostro sistema giuridico, la legge riserva necessariamente a determinati strettissimi congiunti del defunto (coniuge, discendenti e ascendenti, detti “legittimari” o “eredi necessari”) una rilevante quota dell’asse ereditario, anche contro la volontà espressa dal de…
Pubblicato il 6 dicembre, 2013 | Ambito: PATRIMONIO
L’assemblea condominiale può impedire al singolo condomino di aprire dal suo appartamento un accesso sul giardino comune. La corte di Cassazione, con la sentenza 27233, accoglie il ricorso di un gruppo di condomini contro…
Pubblicato il 6 dicembre, 2013 | Ambito: PATRIMONIO
La crisi che stringe famiglie e imprese può spingere alla cautela nelle scelte di compravendita immobiliare, specie se riferite alle abitazioni principali. Se si decide di acquistare la casa da una società non costruttrice…