Tutela del danno alla persona, avvocati risarcimento danni e malasanità. Lo Studio Lazzari tratta l’applicazione dei diversi istituti giuridici previsti dall’ordinamento per la “tutela del danno alla persona”; rientrano in tale ambito i casi in cui il paziente abbia subito delle lesioni a causa di una responsabilità medica, contattaci per un risarcimento malasanità,  o di una trasfusione di sangue infetto oppure l’ipotesi in cui il lavoratore dipendente abbia subito un infortunio sul luogo di lavoro o contratto una malattia professionale. Cerchi un avvocato malasanità? Lo Studio si occupa, inoltre, di tutelare i diritti di chi appartiene alle Forza dell’Ordine, i quali possono richiedere alla P.A. determinate prestazioni economiche (pensione privilegiata e/o equo indennizzo), se durante il servizio hanno subito una lesione o una malattia che abbia irreversibilmente compromesso la loro salute rendendoli, quindi, non più idonei a svolgere le loro pubbliche mansioni. I professionisti dello Studio gestiscono anche pratiche d’infortunistica stradale, tutelando i soggetti coinvolti in un sinistro, i cui interessi, nella maggior parte dei casi, sono lesi dalle compagnie assicurative, solite a liquidare al ribasso i danni dagli stessi subiti. Contattaci per un infortunio sul lavoro risarcimento.

Cerca tra gli articoli



CAUSA DI SERVIZIO … il Ministero nega anche l’evidenza.

Sempre più frequentemente avviene che, a fronte della richiesta di riconoscimento della “causa di servizio” di una determinata patologia, dopo l’accertamento e quantificazione del danno da


Risarcimento di oltre 75.000 euro a chi dimostra di aver subito danni per il Vaccino Anti Covid

Il governo Draghi, con l’ultimo decreto Sostegni, ha stanziato ben 150 milioni di euro per risarcimenti e indennizzi per eventuali danni che potrebbero essere stati causati


PENSIONI PRIVILEGIATE – Continuano a farsi strada i Risarcimenti dei Danni per i ritardi della Pubblica Amministrazione.

Risarcimento dei danni da ritardata definizione del procedimento amministrativo Continuano le sentenze che liquidano rilevanti indennizzi a favore dei cittadini, che hanno chiesto ed ottenuto il




DANNI DA EMOTRASFUSIONE: GRAVA SULL’OSPEDALE L’OBBLIGO DI DIMOSTRARE LA PROPRIA DILIGENZA

Con l’ordinanza n. 10592 del 22.4.2021, la Suprema Corte si è nuovamente pronunciata in materia di danni da “trasfusione di sangue infetto” enunciando l’importante principio di


Condominio: in caso di revoca anticipata l’Amministratore ha diritto al risarcimento dei danni

Con l'ordinanza 19 marzo 2021, n. 7874, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di condominio, elaborando il principio di diritto secondo cui:




Polizza sulla vita: come viene suddiviso l’indennizzo tra gli eredi?

Con la recente sentenza n. 11421/2021,  le S.U. della  Cassazione hanno enunciato importanti principi di diritto in materia di successione, stabilendo che la designazione generica degli


I DANNI DA MANCATO CONSENSO INFORMATO

In materia di malasanità merita particolare attenzione l’ordinanza n. 11112/2020, con la quale i giudici di legittimità hanno fornito importanti chiarimenti sulla dibattuta tematica del risarcimento


CAUSA DI SERVIZIO E CONTAGIO DA COVID – 19

A fronte della grave e perdurante emergenza sanitaria da Covid-19, il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Interno hanno emanato due importanti Circolari che hanno avuto


La cassa forense

La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (chiamata semplicemente Cassa Forense) è l'ente previdenziale italiano presso cui devono essere obbligatoriamente assicurati tutti gli avvocati italiani


Colpa del medico per omessa diagnosi della patologia

La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 4245/2020 è tornata ad affrontare la questione concernente la responsabilità medica per omessa diagnosi di una patologia poi


Infortunio sul lavoro e diritto del lavoro

Il lavoratore che non è in grado di eseguire la propria attività a causa di un infortunio occorso durante lo svolgimento delle proprie mansioni potrà, a


IN CHE MODO IL TERZO TRASPORTATO PUÒ OTTENERE IL RISARCIMENTO?

Con l’ordinanza n. 16143 del 17.06.2019, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sull’ipotesi di danno da sinistro stradale occorso al soggetto trasportato, precisando come la


IL PAZIENTE DEVE ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLA NATURA DELL’INTERVENTO

Con l’ordinanza n. 16892/19, dep. il 25/06/2019, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sul tema del consenso informato, disponendo che “Il consenso informato deve sempre


LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO DA TRASFUSIONE DI SANGUE INFETTO

Con la sentenza n. 17421/19 del 28 giugno 2019, la Suprema Corte è intervenuta nuovamente in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da


Pensione Privilegiata: Caso Studio

Il dipendente pubblico in attività, già titolare di pensione privilegiata, ha diritto a percepire l’indennità integrativa speciale e la tredicesima mensilità sul trattamento pensionistico privilegiato. Con


Danni da Emotrasfusione e Vaccinazione

Da anni, lo Studio Lazzari si batte per tutelare gli interessi di chi ha subito gravi lesioni alla propria incolumità a causa della somministrazione di emotrasfusioni e vaccinazioni.  Può accadere, infatti,





Infortunio sul lavoro visita fiscale

Orari e cambiamenti orari nel Tempo (Orari visita fiscale) Visita fiscale scuola Malattia professionale normativa (normativa malattia professionale).   Se subisco un infortunio sul lavoro o contraggo


Ordine avvocati Lecce

Il presente articolo ha l’obiettivo di fornire utili informazioni riguardanti l’Ordine degli Avvocati di Lecce: in primo luogo, scopriremo quali sono gli avvocati che nell’attuale periodo


Ordine avvocati Bologna

Con la presente trattazione, forniremo alcune importanti informazioni concernenti l’Ordine Forense di Bologna: indicheremo anzitutto quali sono gli avvocati che attualmente rivestono le cariche di maggiore


Ordine degli avvocati Roma

Con il presente articolo illustreremo alcuni aspetti essenziali riguardanti l’Ordine degli Avvocati di Roma: in particolare, faremo luce su quelli che sono i professionisti che oggi


Al paziente spetta sempre il risarcimento se manca il consenso informato

Il "consenso informato": definizione Sostanzialmente, il consenso informato consiste in un’autorizzazione che il paziente rilascia al medico o alla struttura ospedaliera prima di essere sottoposto a un




L’indennizzo ex l. 210/1992 e il risarcimento danni da emotrasfusioni non possono essere cumulati

Con l’ordinanza n. 4309 del 14/02/2019 la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sulla tematica della compensatio lucri cum damno, già affrontato dalle Sezioni Unite. Nello


Responsabilità medica: è necessario quantificare il danno da perdita di chance

Con la recente ordinanza n. 6443/2019, la Suprema Corte si è occupata della questione relativa al risarcimento del danno da perdita di chance, esprimendo l’importante principio


Casistica infortunio sul lavoro a 360° – L’indennizzo INAIL nell’ambito del LAVORO AUTONOMO E DOMESTICO

L’indennizzo INAIL nel caso d’infortunio per i lavoratori autonomi Non soltanto i lavoratori dipendenti, ma anche i lavoratori autonomi, che operano nel settore artigiano e in quello


Ho diritto ad una parte del TFR percepito dal mio ex coniuge anche se siamo separati?

  Diritto dell’ex coniuge al TFR: le condizioni Il diritto a una quota del TFR spetta al coniuge divorziato, ma non a quello separato. La legge


Cosa accade se muore uno dei conviventi di fatto?

Con l’espressione “convivenza more uxorio”viene definito il rapporto affettivo che lega due persone in comunione di vita. La situazione di fatto che si crea è simile


Per la Cassazione le linee guida non costituiscono un parametro insuperabile

Con la recente ordinanza numero 30998/2018, la Cassazione ha enunciato il principio secondo cui le linee guida non rappresentano un “letto di Procuste insuperabile” e il


Per la Suprema Corte non esiste alcun legame tra autismo e vaccinazione

Con la recente sentenza n. 19699 del 2018, la Suprema Corte ha nuovamente negato la sussistenza di qualsiasi nesso tra autismo e vaccinazione. La questione posta


L’assicurazione copre anche l’investimento volontario

Con la sentenza n. 20786/2018, la Suprema Corte ha espresso l’importante principio secondo cui la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato con dolo dal


INAIL: nessuna indennità per infortunio non connesso all’attività lavorativa

Con la recente ordinanza n. 12549/2018, la Cassazione si è espressa sulla indennità per inabilità temporanea fornendo dei chiarimenti importanti. Segnatamente, gli Ermellini hanno spiegato quando


L’INFORTUNIO SUBITO DAL DIPENDENTE DELL’APPALTATORE PRESSO IL COMMITTENTE

L’infortunio sul lavoro rappresenta un’annosa questione che, nel corso degli anni, è stata al centro di numerosi interventi legislativi, i quali hanno avuto il merito di


Legge di bilancio 2019: riduzione dei premi INAIL, ma anche taglio a rendite e indennizzi

1) Tagli alle tariffe INAIL e agli indennizzi  La legge di bilancio 2019 prevede la riduzione del cuneo fiscale (ossia la somma delle imposte che pesano


Danni da vaccinazione antipoliomielitica: l’indennizzo spetta anche se all’epoca il vaccino non era obbligatorio

La Cassazione, con una recente pronuncia, ha chiarito che i soggetti danneggiati da vaccino antipolio, somministrato nell’epoca in cui non era ancora obbligatorio, hanno comunque diritto


Studio infortunistica stradale

L'Infortunistica stradale è una specializzazione ormai diffusa negli Studi Legali del nostro paese, il cui principale scopo è quello di consigliare e assistere tutti coloro che


La consulenza legale dell’Avvocato Condominio

 Sono circa un milione, le cause civili nate nei condomini e attualmente pendenti nei tribunali del nostro Paese. Sebbene non esistono dati ufficiali, analoghe cifre arrivano


Consulenza legale avvocato malasanità

Tra i fatti di cronaca, talvolta, capita di apprendere notizie sulle disavventure di soggetti entrati in ospedale per sottoporsi ad una banale operazione chirurgica o a


Pensioni militari: cosa sono e come funzionano

Equo indennizzo e pensioni privilegiate militari: cosa sono e come funzionano Ecco offerto un ulteriore contributo, utile ed essenziale, su Pensioni privilegiate militari ed equo indennizzo,


Come calcolare pensione militare: info e consigli

Calcola pensione privilegiata Forze di Polizia Come più volte evidenziato nei precedenti articoli di approfondimento, l'abrogazione della pensione privilegiata ha riguardato il personale civile, ma non


I motivi per cui è conveniente rivolgersi all’avvocato del lavoro in caso di licenziamento

Una delle situazioni più spiacevoli per il lavoratore, probabilmente la più temuta, è quella di ricevere una lettera con cui gli viene comunicato di essere stato


PERCHE’ IN CASO DI INCIDENTE STRADALE È OPPORTUNO RIVOLGERSI AD UN AVVOCATO?

Mentre eri a bordo della tua auto, sfortunatamente, sei rimasto coinvolto in un sinistro stradale, assieme ad altre autovetture; sebbene tu sia risultato esente da ogni


La consulenza legale dell’avvocato del lavoro

Può accadere che il lavoratore, durante lo svolgimento della propria attività, abbia contratto una grave patologia perché entrato in contatto con una sostanza altamente tossica oppure


Come scegliere un buon Studio Legale

Con il presente articolo saranno illustrate le 10 caratteristiche che, generalmente, consentono di valutare il grado di affidabilità e professionalità di uno studio legale; Un breve


danni da emotrasfusione: l’indennità spetta solo ai familiari a carico

Con la recente sentenza dell’11 maggio 2018 n. 11407, la Suprema Corte di Cassazione ha specificato i presupposti in virtù dei quali procedere all’identificazione dei soggetti


Presunzione di pari responsabilità solo quando non è possibile accertare il grado di colpa dei conducenti

La Cassazione con l’ordinanza n. 3696/2018 ha confermato il principio secondo cui la presunzione di pari responsabilità contemplata dall' art. 2054, comma II, c.c. ha carattere


Nessuna visita fiscale in caso d’infortunio sul lavoro

Nelle ipotesi d’infortunio sul lavoro o di malattia professionale non spetta all'INPS effettuare le visite fiscali nelle fasce orarie di reperibilità. Si tratta, infatti, di eventi


Chi è tenuto alla conservazione della cartella sanitaria?

Con la recente sentenza n. 18567/2018, la Suprema Corte ha chiarito un profilo importante concernente l'organizzazione delle strutture ospedaliere e i rapporti tra azienda sanitaria e


Pensione privilegiata

Pensione privilegiata militare. Come ottenerla? Vedi subito -->Talvolta può accadere che il dipendente pubblico, durante l’espletamento del proprio servizio, contragga una malattia o subisca un infortunio


Come scegliere un buon avvocato

Quando si è obbligati a ricorrere alla consulenza legale, la scelta dell’avvocato rappresenta sempre un momento delicato e complesso, in quanto, nella maggior parte dei casi,


Tipi di avvocato in Italia

Nel corso degli anni, è emerso come il tradizionale avvocato “generalista”, dotato di una superficiale e frammentaria competenza in ogni ambito giuridico, e di conseguenza non


Risarcimento danni ospedale

Talvolta, a causa di una caduta occorsa in ambito ospedaliero, il paziente può riportare un danno fisico di scarsa entità quale potrebbe essere, ad esempio, una


Trasfusione sangue infetto

Può accadere, in alcuni casi, che la trasfusione di sangue infetto possa determinare l’insorgenza malattie croniche fortemente invalidanti: in tali ipotesi si configura una lesione dell’integrità


Risarcimento dei danni da vaccinazione non obbligatoria

La Cassazione con la recente sentenza n. 11339 del 10 maggio 2018 è ritornata a  pronunciarsi in materia di danni da vaccinazione non obbligatoria. La vicenda


Il terzo trasportato è incapace a testimoniare anche se rinuncia al risarcimento

Assumono fondamentale rilievo i principi enunciati dalla Suprema Corte con la recente ordinanza n. 12660/2018; nello specifico, i giudici di legittimità, dopo aver richiamato il disposto


Grava sul dipendente l’onere di provare l’inadempimento del datore

Riveste particolare interesse il principio enunciato dalla Suprema Corte con la sentenza n. 146/2018, con cui ha disposto che “Spetta al lavoratore provare l'inadempimento del proprio


L’onere probatorio nei giudizi contro la struttura ospedaliera

Con la recente pronuncia n. 16828/2018, la Corte di cassazione è tornata ad affrontare la questione concernente la ripartizione dell'onere probatorio nel settore della responsabilità medica,


Infortunio sul lavoro: indennizzo e risarcimento

Dopo anni di lavoro anche tu, sfortunatamente, hai subito un incidente e/o contratto una patologia a causa dell’attività prestata? Ricorda allora che se il tuo datore


Risarcimento danno malasanità

Quando si parla di malasanità si fa riferimento a tutte quelle situazioni riguardanti la cattiva organizzazione del Sistema Nazionale Sanitario, ma anche a casi specifici di


Il risarcimento è ridotto se il pedone non attraversa sulle strisce

Il pedone che non transita sulle strisce pedonali può subire la diminuzione del risarcimento dei danni patiti a seguito di incidente In linea di principio, chi


È sufficiente la fattura per il risarcimento dei danni da sinistro stradale?

Il proprietario dell’auto che vuol farsi risarcire dall’assicurazione le spese per la riparazione dei danni subiti dalla propria vettura a causa di un sinistro stradale, deve


A chi richiedere il risarcimento se l’ incidente stradale coinvolge tre auto?

Da alcuni anni, è prevista dal nostro ordinamento la procedura del c.d. indennizzo diretto, la quale consente ad ogni assicurato di rivolgersi direttamente alla propria compagnia per


Il concorso di colpa nell’ipotesi di incidente stradale

Nell’ipotesi di un incidente stradale, si discute spesso di concorso di colpa in quanto è proprio la legge che lo prevede espressamente all’art. 2054 c.c., il quale,


la prescrizione del diritto al risarcimento del danno da emotrasfusione

La Suprema Corte, con la sentenza n. 4029 del 20 febbraio 2018, ha riaffermato il consolidato principio in ordine alla prescrizione del diritto al risarcimento del


La responsabilità di P.A. e struttura per danno da emotrasfusioni

Assume particolare rilevanza l’ordinanza n. 7814 del 29 marzo 2018 resa dalla Corte di Cassazione in tema di responsabilità della Pubblica Amministrazione e della struttura sanitaria per


Indennizzo per danno da vaccino anche per il paziente operato all’estero

Il paziente che subisce un danno da vaccino o da trasfusione di sangue infetto matura il diritto all’indennizzo anche qualora sia stato sottoposto a un’operazione effettuata


Il Ministero della Salute risponde del mancato controllo su sangue ed emoderivati

Molto spesso i casi di malasanità coinvolgono un singolo medico e/o una struttura sanitaria presso cui il primo esercita la propria attività professionale. Tuttavia, diversi sono i


Compete al giudice individuare le norme antinfortunistiche violate

Con la recente sentenza n. 2278/2018 la Suprema Corte ha enunciato il principio secondo cui: quando l'Inail agisce in rivalsa contro il datore di lavoro non


Infortunio sul lavoro : responsabile il collega caposquadra di fatto

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 19435/2017, ha enunciato l’importante principio secondo cui risponde a titolo di concorso il lavoratore che ha contribuito


Infortunio sul lavoro : che cos’è l’ infortunio in itinere?

L'infortunio in itinere rappresenta quel danno, risaricito dall’Inail, subito dal lavoratore durante il "normale tragitto" che quest'ultimo compie, all'andata e al ritorno, della propria abitazione al


Nascita indesiderata: risarcita la lesione dell’autodeterminazione dei genitori

Il danno da nascita indesiderata La Suprema Corte, con la sentenza n. 2070/2018 ha specificato che il risarcimento del danno da nascita indesiderata non è strettamente connesso con


La responsabilità medica del policlinico universitario

  La Cassazione con la sentenza n. 9048/2018 si è pronunciata pochi mesi fa su una vicenda di responsabilità medica, che ebbe origine nel 1997, quando una coppia di coniugi convenne


Colpa presunta dei sanitari se la cartella clinica risulta incompleta

Per la Suprema Corte, l'omessa o lacunosa tenuta della cartella clinica è circostanza che può essere utilizzata per ritenere dimostrato il nesso causale tra l'operato del


Responsabilità del medico che non parla in maniera chiara

  L'obbligo del medico di utilizzare un linguaggio chiaro “Il medico deve esprimersi in linguaggio chiaro con il paziente, altrimenti è responsabile se quest’ultimo, non ben


Avvocato Malasanità: risarcimento danni per negligenza medica

  Spesso, chi ha il sospetto di essere stato vittima di un errore medico, preso dallo sconforto e da un forte senso di preoccupazione, può commette


Avvocato condominio: mediazione e diritto condominiale

In Italia oltre il 60% della popolazione vive in condominio e, nelle grandi città, tale coefficiente sale vertiginosamente toccando quota 80%, cosicché, la gran parte del


Avvocato incidente stradale: risarcimento danni da sinistro stradale

Ritrovarsi coinvolti in un incidente stradale, rappresenta, certamente, la più grande paura di ogni automobilista, e non soltanto per le lesioni che potrebbero derivare alla propria incolumità, ma


Infortunio sul lavoro chi paga?

La normativa in materia di infortunio sul lavoro prevede che in caso di assenza  causata da incidente o malattia professionale, al lavoratore vengano corrisposte le seguenti


Avvocato del lavoro: specializzati per i diritti del lavoratore

L’avvocato del lavoro è un professionista specializzato nel settore del diritto del lavoro; egli si occupa, in sostanza, dello studio di controversie che possono sorgere durante



I SERVIZI dello Studio Legale Lazzari

TUTELA DEL DANNO ALLA PERSONA Lo Studio Lazzari eroga assistenza e consulenza a favore di chi ha subito dei danni all’integrità psico – fisica il quale



Risarcimento danni

Risarcimento danni , rivolgiti agli esperti, ottieni un tuo diritto. Con il tema del risarcimento danni si entra in un'area giuridica complessa e variegata. Richiedere un



Responsabilità medica: trasfusione infetta da epatite, ASL di Maglie pagherà 174mila euro alla vittima.

Responsabilità medica, ecco un esempio pratico. Responsabilità medica: ASL Maglie dovrà pagare 174 mila euro ad un uomo di Cutrofiano. Il contagio del 60 enne risale


Riforma giustizia: ecco cosa cambia dopo il passaggio al senato

L’appuntamento alla Camera è fissato a giovedì mattina quando si svolgerà il voto finale per convertire in legge il decreto sulla giustizia civile, dopo che il



Il padre si faceva le canne? Può scordarsi l’affido condiviso del figlio

Il padre separato che si faceva le canne può scordarsi l’affido condiviso del minore, anche se giura e spergiura che con gli spinelli ha chiuso con


Il cocoprò si trasforma in contratto dipendente: decisivo è il comportamento tenuto

  Consulente o dipendente? Il cocoprò ben può diventare lavoratore subordinato anche in corso d’opera, in barba al contratto che prevede l’instaurazione di un mero rapporto


Il datore di lavoro è responsabile anche se l’operaio subisce un incidente per aver disatteso il suo ordine

Il datore è responsabile dell'infortunio anche se l'operaio è rimasto coinvolto nell'incidente perchè ha disatteso un'ordine. A sancirlo è la sezione lavoro della Cassazione con la sentenza


Rapporto sull’efficienza e qualità della Giustizia

Il 9 ottobre 2014 è stato reso disponibile il rapporto CEPEJ  (Commissione Europea perl’efficienza della giustizia) per il 2014 Si tratta del Report on “European judicial systems –



Non è reato augurare la morte a qualcuno :-(

  Augurare la morte a qualcuno non è reato. Né ingiuria né minaccia: chi desidera o prevede la morte di una persona non incorre in alcuna


Giudice inglese cancella 91 divorzi di cittadini italiani: «Residenze fittizie per accelerare i tempi»

  Sir James Munby, giudice supremo britannico nelle dispute di divorzio, denuncia 179 casi di italiani che si erano appellati alla corte britannica per porre fine


Lo sciroppo omeopatico salva il conducente positivo all’alcoltest

  «Il fatto non sussiste». Grazie allo sciroppo omeopatico anti-gastrite l’automobilista scampa alla condanna a un mese di arresto, 600 euro di ammenda e alla sospensione


Si alla scelta del cognome da dare ai figli.

Passa il si alla Camera, ora il testo va approvato dal Senato. Con la nuova legge, alla nascita il figlio potrà avere il cognome del padre


Baby pensionati: assegni troppo generosi

   Riequilibrare il sistema e l’iniquità tra generazioni. Spesso, quando si parla del rischio default del sistema previdenziale italiano, l’argomentazione che più facilmente e con più


Infortunio dell’autoambulanza

Il caso non è infrequente e riguarda il personale di un’ambulanza che, durante una chiamata di emergenza, è rimasta coinvolta in un incidente stradale e uno


I contributi figurativi

I contributi sono contributi “fittizi” (cioè non versati né dal datore di lavoro, né dal lavoratore), che vengono accreditati dall’Inps sul conto assicurativo del lavoratore, per


In pensione per causa di servizio

La causa di servizio è il riconoscimento di una infermità o di lesioni fisiche contratte a causa del servizio prestato. Hanno diritto a tale riconoscimento gli


Responsabilità del medico per perdita di chance di sopravvivenza

Responsabile il professionista che sbaglia la diagnosi accorciando la vita del paziente: le possibilità statistiche di sopravvivenza rilevano solo ai fini della quantificazione del danno, ma


Impossibile negare il risarcimento all’infortunato solo perché non portava la cintura di sicurezza

Impossibile negare il risarcimento all’infortunato solo perché non portava la cintura di sicurezza In tema di risarcimento del danno da sinistro stradale, il giudice deve valutare,


Gita scolastica: danno morale oltre che biologico al ragazzo infortunatosi

Non c’è un’indebita duplicazione del risarcimento fra danno morale e biologico visto che non sono voci automaticamente sovrapponibili. Lo ha sancito la Corte di cassazione che,


Attrezzatura inadeguata? Datore di lavoro condannato

Attrezzatura inadeguata? Datore condannato. La separata condanna del coordinatore della sicurezza non scrimina il titolare dell’azienda subappaltatrice per l’infortunio al lavoratore: l’attività richiesta di montaggio dei


Privacy violata: Danno esistenziale se il giornale fa riconoscere il protagonista

Riconosciuti i danni morali ed esistenziali se dall’articolo giornalistico è possibile risalire all’identità dei protagonisti di un caso di cronaca anche se non vengono specificati i


Assegno di invalidità dell’Inps

Ancora chiarimenti sul calcolo del limite di reddito dopo la circolare "TAGLIA INVALIDI" dell'INPS Il limite di reddito (pari a 16.127 euro) per gli invalidi civili


Causa di servizio

  Ecco   come e quando i militari possono presentare la domanda. Le istruzioni da una sentenza di ieri del Consiglio di Stato. Il lavoratore può chiedere alla pubblica


Non è soggetto a prescrizione l’assegno di mantenimento durante la separazione

Durante la separazione l'assegno di mantenimento non è soggetto a prescrizione. Infatti, le conseguenze giuridiche dell'interruzione del vincolo sussistono solo dopo la sentenza di divorzio.Lo ha


Separazione non addebitabile alla moglie infedele se il marito confessò di non esserle stato accanto

L’addebito della separazione non può andare alla moglie, che pure tradiva il marito, se quest’ultimo ha confessato di non esserle stato accanto, moralmente e materialmente, violando


Assegno ridotto all’ex moglie che non cerca un lavoro idoneo dopo la fine del matrimonio

Ridotto l’assegno divorzile all’ex modella, che non si attiva a trovare un lavoro idoneo dopo la fine del matrimonio, considerata la negativa incidenza dell’età per riprendere


Va indennizzato per l’epatite chi è contagiato a causa del macchinario per l’emodialisi sporco

Deve essere riconosciuto l’indennizzo per il contagio da epatite anche al paziente sottoposto a emodialisi che risulti contagiato dal suo stesso sangue a causa dei residui


Malattia rara: medico esente da responsabilità se sbaglia la diagnosi

Medico esente da responsabilità se la malattia del paziente è così rara da non poter stabilire una diagnosi precisa. Se il malato riceve cure sbagliate perché


Ospedale responsabile se il paziente non fu avvisato anche dei rischi post-operatori

È responsabile il medico per il decesso del bambino dopo l’operazione alle tonsille visto che ha violato l’obbligo di informazione circa le conseguenze del trattamento, nonostante






Malasanità: Strasburgo condanna Italia: rivalutazione Istat sull’indennizzo da emotrasfusioni

Indennità rivalutata ogni anno in base al tasso d’inflazione per gli italiani infettati dalle trasfusioni di sangue o da emoderivati. È quanto emerge dalla sentenza emessa


Danni: I danni patrimoniali e morali a tutti i parenti conviventi della vittima

La Corte di Cassazione, con sentenza del 22 gennaio 2014, n. 1216 ha riconosciuto il  risarcimento dei danni patrimoniali e morali ai parenti conviventi della vittima


Il verbale dei vigili “sulle testimonianze del sinistro” non fa prova fino a querela di falso

Solo quanto percepito direttamente dall’agente che ha assistito al sinistro stradale ha valore fino a querela di falso mentre il verbale redatto sulla base delle testimonianze


Danno esistenziale risarcibile ogni volta che sconvolge la Vita

Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha affermato che : Il giudice deve liquidare qualunque pregiudizio a prescindere dal nome. Infatti è risarcibile


In caso di sinistro stradale è il Giudice che valuta il cid

Interessante ordinanza pubblicata dalla Cassazione in data 23.01.2014 in tema di sinistri stradali, con particolare riferimento al valore probatorio del Cid. Ha precisato infatti, la Suprema






Sicurezza sul Lavoro: Novità su atti e procedure con il Decreto del Fare

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Fare, avvenuta martedì 20 agosto, sono entrate in vigore anche le nuove norme sulla sicurezza nel lavoro.


HANDICAP – non basta l’età avanzata

L’età avanzata non può essere considerata una «fattispecie presuntiva di uno stato invalidante », ai fini del diritto a richiedere la fruizione del congedo per assistenza


SPETTANO 10 ANNI DI ARRETRATI – dal 6 luglio 2011 l’Inps ne ha erogati 5

L’art. 38, c. 1, L. n. 111/2011 ha stabilito che si prescrivono in 5 anni i ratei arretrati, ancorché non liquidati e dovuti a seguito di


DANNI CAUSATI DA VEICOLO NON IDENTIFICATO – Il fondo di garanzia solo con danni alla persona

Come stabilito dal D.lgs. n. 198/2007, in caso di danni alla persona causati da veicolo non identificato, interviene il Fondo di garanzia. In caso di gravi


DANNI DA TRASFUSIONI E VACCINAZIONI – Legittimato passivo il Ministero

In tema di controversie relative all'indennizzo previsto dalla L. n. 210/1992, in favore di soggetti che hanno riportato danni irreversibili a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni


INFORTUNIO IN BICI – Tutela automatica sulle piste ciclabili.

Con nota n. 8476/2011 l’Inail ha precisato che gli infortuni in itinere con la bicicletta sono sempre indennizzabili quando avvengano su pista ciclabile. Nei tratti di


LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO – va provata l’impossibilità di una differente utilizzazione del lavoratore

In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo determinato da ragioni tecniche, organizzative e produttive, il datore di lavoro ha l'onere di provare, anche mediante elementi


RISARCIMENTO DANNI – da “rovesciamento forzato dell’agenda”

Risarcimento danni  - Avvocati a Lecce, Bologna, Roma. Risarcimento danni, ecco alcune curiosità importanti. Una recente sentenza del Tribunale di Prato ha riconosciuto tale danno cagionato


Ministro della Difesa – Chiarezza sui militari “vaccinati a morte”

Sarebbero i vaccini numerosi, ripetuti, spesso fatti senza rispettare i protocolli, a indebolire il sistema immunitario di migliaia di militari (3700 al momento) scelti dall’Esercito perché


MOBBING sporadico – La Cassazione riconosce lo “straining”

Per la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28603/2013, il lavoratore che viene pesantemente emarginato e vessato sul luogo di lavoro deve avere, pieno  diritto


Diabetici – se minori, spetta la indennità di accompagnamento

E’ quanto stabilito dalla Corte di Appello di Lecce in un ricorso patrocinato dallo Studio Lazzari in cui, con una significativa sentenza, è stata confermata la


Assegno di mantenimento – Aumentabile in favore degli adolescenti

Il mantenimento in favore dei figli adolescenti può essere aumentato dal giudice del divorzio senza la prova delle maggiori necessità dei minori che sono connaturate alla


Amianto – escluse le invalidità trasformate

La tutela previdenziale prevista per i lavoratori del settore amianto, riguarda i titolari di pensioni di invalidità o di assegno di invalidità con decorrenza anteriore all’entrata


Aborto – Decide solo la donna

La decisione sull’interruzione di gravidanza spetta solo alla donna. Con questa motivazione la Corte costituzionale ha stabilito l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art.4, L. n.


ACCOMPAGNAMENTO – Se per tutti gli aspetti del vivere quotidiano

   Il diritto all’indennità di accompagnamento spetta ai mutilati ed invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche per i quali sia stata accertata l’impossibilità


Amianto – Non si computa la Cig

L. n. 257/1992, non rientrano nel computo complessivo dell’esposizione all’asbesto i periodi di sospensione dell’attività lavorativa per collocamento del lavoratore in cassa integrazione guadagni, purché questi