Inizia da qui
Hai contratto una malattia o subito un infortunio mentre eri in servizio e non sai come comportarti? Scopri tutto quello che devi sapere su causa di servizio, equo indennizzo e pensione privilegiata, per tutelare al meglio i tuoi diritti e ottenere ciò che ti spetta. Qui trovi una guida completa:
Professionisti al tuo fianco! Ecco gli avvocati che si occupano di cause di servizio
Cos'è una causa di servizio e chi può richiederla
La causa di servizio è una procedura amministrativa prevista per i dipendenti pubblici e militari volta a riconoscere il nesso tra un’infermità o una lesione e il servizio prestato.
In sostanza, consente di attestare che la patologia da cui il lavoratore è affetto è stata contratta o aggravata a causa dell’attività lavorativa, in modo diretto o mediato. Il riconoscimento di una causa di servizio rappresenta il presupposto fondamentale per accedere a misure di tutela economica quali l’equo indennizzo, la pensione privilegiata o benefici accessori.
La procedura è disciplinata da normative specifiche e richiede un’accurata documentazione, nonché una verifica del nesso causale tra le mansioni svolte e la patologia insorta.
La causa di servizio può essere attivata per eventi traumatici, esposizione prolungata a condizioni insalubri o fattori ambientali, situazioni di stress lavoro-correlato e carichi eccessivi, a condizione che tutto ciò risulti adeguatamente documentato e certificato. In assenza di una corretta impostazione giuridica e medico-legale, anche un caso fondato rischia di essere rigettato. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a un avvocato esperto in diritto amministrativo e previdenziale.
Quando è possibile ottenere la pensione privilegiata
La pensione privilegiata è un trattamento pensionistico erogato ai dipendenti pubblici cessati dal servizio per infermità derivanti da causa di servizio riconosciuta.
A differenza della pensione ordinaria, non richiede il raggiungimento dell’età pensionabile o di un’anzianità contributiva minima. È sufficiente che il lavoratore sia dichiarato permanentemente inabile al servizio in conseguenza diretta di una patologia dipendente da fatti di servizio.
Per ottenerla, è necessario:
- Avere una causa di servizio formalmente riconosciuta;
- Essere stati collocati a riposo per inidoneità permanente al servizio;
- Ricevere la valutazione di una Commissione Medico-Ospedaliera o del Comitato di Verifica;
- Non svolgere, in alcuni casi, attività incompatibili con lo stato di salute dichiarato.
L’importo della pensione privilegiata varia in base al grado di invalidità riconosciuto e può essere cumulabile con altri trattamenti economici.
Il nostro studio si occupa di ogni fase del procedimento, compresa l’assistenza in caso di rigetto e ricorso presso la Corte dei Conti.
ATTENZIONE! Molti lavoratori confondono l’equo indennizzo con la pensione privilegiata, ma si tratta di due strumenti differenti che rispondono a esigenze diverse.
- L’equo indennizzo è una somma una tantum, ovvero un pagamento unico erogato al dipendente pubblico che abbia riportato una menomazione permanente all’integrità psico-fisica in seguito a fatti direttamente riconducibili al servizio.
- La pensione privilegiata, invece, è un trattamento continuativo, riconosciuto al lavoratore che, a causa di una patologia riconducibile a causa di servizio, venga collocato in congedo o pensionamento per inabilità assoluta e permanente.
Contatta una delle nostre sedi
Chi può accedere alla causa di servizio: le categorie tutelate
Possono usufruire della procedura per il riconoscimento della causa di servizio tutti i dipendenti pubblici assoggettati a un ordinamento che prevede tale istituto. Le principali categorie interessate includono:
Personale militare
Esercito, Marina, Aeronautica. Si tratta di soggetti impiegati in attività operative ad alto rischio, spesso in contesti internazionali o emergenziali. Sono tra i più esposti a traumi fisici e psicologici e possono accedere a una corsia preferenziale presso il Ministero della Difesa.
Forze di polizia ad ordinamento civile e militare
Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria. Questi operatori affrontano situazioni ad alta intensità di stress, turni notturni, esposizione a eventi violenti. Molte delle istanze riguardano disturbi post-traumatici, malattie cardiovascolari, patologie muscoloscheletriche.
Corpi civili dello Stato
Vigili del Fuoco, Forestale, Protezione Civile. L’attività in emergenza e in ambienti pericolosi (incendi, crolli, salvataggi) comporta frequenti esposizioni a infortuni e patologie professionali. Il riconoscimento della causa di servizio è fondamentale per la tutela di queste categorie.
Personale sanitario pubblico
Medici, infermieri, operatori OSS impiegati presso ASL e ospedali pubblici. Turni stressanti, contatti con sostanze nocive, aggressioni in reparto e burn-out sono problematiche sempre più comuni e tutelabili tramite causa di servizio.
Personale docente e ATA della scuola pubblica
Insegnanti e personale amministrativo scolastico possono incorrere in patologie vocali, sindromi da stress, disturbi d’ansia, depressione e malattie muscolari da postura prolungata. Anche in questo settore è crescente il numero di riconoscimenti per causa di servizio.
Personale amministrativo della Pubblica Amministrazione
Funzionari comunali, regionali, ministeriali. Anche se meno esposti a rischi fisici, possono sviluppare patologie da stress lavoro-correlato, sindromi da sovraccarico psico-fisico o malattie professionali da esposizione continuativa a display, ambienti malsani, condizioni organizzative disfunzionali.
Ogni categoria è regolata da ordinamenti interni e normative specifiche. Per esempio, per il personale militare le istanze vengono valutate dal Comitato di Verifica per le Cause di Servizio presso il Ministero della Difesa, mentre per il comparto civile si fa riferimento alle Commissioni Medico-Ospedaliere territoriali e agli uffici del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Come dimostrare il nesso tra patologia e servizio
La prova del nesso causale è il cuore della causa di servizio. Dimostrare che una patologia sia dipesa dal servizio prestato non è sempre semplice: serve ricostruire in modo puntuale e tecnico l’attività lavorativa svolta, le condizioni ambientali e organizzative, l’esposizione a determinati rischi e l’insorgenza dell’infermità.
Occorre presentare una documentazione dettagliata, che includa:
- Certificami medici specialistici;
- Schede di servizio, turni e ordini di missione;
- Relazioni dei superiori gerarchici (per le Forze Armate e le FF.OO.);
- Eventuali segnalazioni pregresse di situazioni a rischio;
- Pareri di periti e consulenti tecnici.
Una consulenza legale tempestiva consente di costruire un dossier efficace, anticipare eventuali obiezioni della Pubblica Amministrazione e ottenere, quando necessario, una perizia medico-legale difensiva. Ogni dettaglio può fare la differenza tra un riconoscimento e un rigetto.
Guida pratica alla causa di servizio
Scarica GRATUITAMENTE la nostra guida sui 10 consigli pratici affinché la tua causa di servizio vada a buon fine. A cura dell’Avvocato Mario Lazzari. Inserisci la tua e-mail e ricevi subito la Guida.

Tempi e procedura per ottenere il riconoscimento
L’iter per ottenere il riconoscimento della causa di servizio e della pensione privilegiata può richiedere diversi mesi, ma la sua durata varia in base alla tipologia del procedimento, all’ente di appartenenza e al grado di complessità del caso.
In generale, la procedura prevede:
-
Presentazione dell’istanza al datore di lavoro o all’amministrazione di riferimento (con modulistica dedicata);
-
Istruttoria preliminare, con acquisizione degli atti e convocazione del dipendente per visita medico-legale;
-
Valutazione del Comitato di Verifica o della Commissione Medico-Ospedaliera, che esprime un parere tecnico vincolante;
-
Provvedimento conclusivo dell’Amministrazione, che può accogliere o rigettare la richiesta;
-
Impugnazione (facoltativa) in caso di rigetto, tramite ricorso amministrativo o giurisdizionale.
L’intero iter può durare tra i 6 mesi e i 18 mesi, a seconda della tempestività dell’istruttoria, dei tempi delle commissioni mediche e dell’eventuale necessità di ricorrere al giudice. Il nostro studio monitora l’andamento del procedimento passo dopo passo, segnalando ogni anomalia e sollecitando gli uffici competenti nei casi di ritardo.

FAQ - Domande frequenti sulla causa di servizio
Tutti i dipendenti pubblici non privatizzati e il personale militare possono accedere alla procedura se affetti da infermità riconducibili a fatti di servizio.
Sì. L’equo indennizzo è una somma una tantum, mentre la pensione è una prestazione continuativa. Possono essere cumulati.
È possibile fare ricorso al TAR entro 60 giorni o presentare ricorso gerarchico entro 30 giorni.
No, generalmente INAIL copre i lavoratori privati. Nel pubblico impiego si applica invece il regime della causa di servizio.
Sì, entro 5 anni dalla cessazione dal servizio, salvo aggravamenti successivi documentati.
La procedura tesa al riconoscimento della pensione privilegiata, divenuta di competenza dell’INPS territorialmente competente, deve essere definitiva non oltre il termine di 180 giorni, termine ulteriormente abbreviato, in forza del Regolamento INPS del 21.12.2020, a 115 giorni, suscettibile di essere sospeso, una sola volta, per un termine non superiore a 30 giorni.
Sì, chi ha ottenuto il riconoscimento della causa di servizio può essere comunque soggetto a visita fiscale durante i periodi di assenza per malattia. Il riconoscimento della causa di servizio non esonera automaticamente il dipendente pubblico dall’obbligo di essere reperibile per i controlli medici disposti dall’INPS.
Tuttavia, alcune malattie o menomazioni riconosciute come derivanti da una causa di servizio potrebbero rientrare tra le patologie che esentano dalla visita fiscale. In base alla normativa vigente, i dipendenti affetti da determinate patologie gravi, per esempio quelle che richiedono terapie salvavita, sono esonerati dalla visita fiscale. In ogni caso, è importante che il dipendente verifichi se la propria infermità rientra in queste eccezioni.
Se non esiste un’esenzione specifica, il dipendente è comunque tenuto a rispettare gli obblighi di reperibilità e può essere soggetto a visite fiscali durante le fasce orarie previste.