Tutela del patrimonio Da sempre, lo Studio Lazzari si occupa dei diversi strumenti giuridici predisposti dall’ordinamento a “tutela del patrimonio” immobiliare. Il nostro Studio, in particolare, assiste la clientela nelle cause di risarcimento contro le società appaltatrici responsabili dei vizi di fabbricazione/ristrutturazione dell’immobile; supporta il cliente nell’esercizio di azioni dirette a contrastare chi occupa abusivamente il suo bene immobile oppure chi illegittimamente turba o disturba il godimento. Lo Studio Lazzari è inoltre particolarmente attento ai casi di acquisizione di beni ereditari, occupandosi in generale di ogni problematica connessa alla tutela dei diritti dell’erede; i nostri professionisti curano, inoltre, le operazioni di acquisto, anche a titolo di usucapione, di beni immobili, offrendo anche assistenza nei giudizi di divisione immobiliare qualora il bene risulti in comproprietà tra più soggetti. Cerchi un avvocato specializzato in asso ereditario? Con esperienza e professionalità, gli avvocati dello Studio prestano consulenza legale a favore di amministratori di condominio o di singoli condomini che ritengono leso un proprio diritto strettamente connesso ad una questione condominiale. Qui trovi informazioni su come procedere con l'Esdebitamento mentre qui sulle  differenze tra Esdebitamento, Esdebitazione e sovraindebitamento.

Cerca tra gli articoli



Condominio: in caso di revoca anticipata l’Amministratore ha diritto al risarcimento dei danni

Con l'ordinanza 19 marzo 2021, n. 7874, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di condominio, elaborando il principio di diritto secondo cui:


LA “COMODA DIVISIBILITÀ” DI UN IMMOBILE IN COMUNIONE EREDITARIA

Mediante la recentissima ordinanza n. 3694 del 12.2.2021, la Suprema Corte ha colto l'occasione per ribadire il principio secondo cui: "può ravvisarsi la comoda divisibilità della


La cassa forense

La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (chiamata semplicemente Cassa Forense) è l'ente previdenziale italiano presso cui devono essere obbligatoriamente assicurati tutti gli avvocati italiani



L’IMPUGNAZIONE DELL’ORDINANZA DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO NEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

La Suprema Corte con la sentenza n. 17663 del 2/07/2019 ha elaborato il principio secondo cui L’ordinanza di assegnazione del credito pignorato è censurabile mediante opposizione



IL CONDOMINIO NON RISPONDE DEI DANNI SUBITI DALLA PROPRIETÀ ESCLUSIVA DEI SINGOLI CONDOMINI

Con la pronuncia dello scorso giugno (n. 16625),  in ordine alla questione concernente la responsabilità del condominio rispetto a danni occorsi ad una parte di proprietà


LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFRONTI DEL SUO DIPENDENTE

Con la sentenza n° 15167/2019 del 4 giugno 2019, i giudici di legittimità hanno ribadito l’importate principio in base al quale il datore di lavoro deve


ACCERTAMENTO USUCAPIONE NEL CASO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE NULLA PER DIFETTO DI FORMA

Con la recentissima ordinanza n. 21726 del 27 agosto 2019, la Cassazione ha stabilito che nei casi di compravendita immobiliare nulla per difetto di forma, alla


LE DIFFERENZE TRA LAVORO AUTONOMO E LAVORO SUBORDINATO SECONDO LA CASSAZIONE

Con la sentenza n. 22293 del 5/09/19 la Suprema Corte ha fornito ulteriori indicazioni in ordine alla questione concernente la distinzione tra  lavoro autonomo e lavoro


IL MINORE PUÒ ACCETTARE L’EREDITÀ SOLTANTO CON IL BENEFICIO DI INVENTARIO

Con ordinanza n. 15267 del 5 giugno 2019, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sull'istituto dell'accettazione di eredità nell’ipotesi in cui il chiamato all’eredità sia


RISOLUZIONE AD NUTUM DEL COMODATO IMMOBILIARE SE VENGONO MENO LE ESIGENZE FAMILIARI

Con l’attuale ordinanza n. 21785 del 29/08/2019, i giudici di legittimità hanno confermato l’importante principio secondo cui quando le esigenze connesse all'uso familiare dell'immobile concesso in


Esdebitamento, Esdebitazione e sovraindebitamento differenze, significato e origine.

Che cosa si intende per sovraindebitamento? In concreto, il sovraindebitamento costituisce un fenomeno che nel nostro paese fa registrare di anno in anno una continua crescita; esso


Recupero crediti e procedure esecutive

Sin dalle proprie origini, lo Studio Legale Lazzari si occupa di tutelare la posizione di società e singoli privati che manifestino evidenti difficoltà nel recupero di


È ammissibile il ricorso per Cassazione avverso il provvedimento che revoca il piano del consumatore

Con la recente sentenza n. 9892 del 09/04/2019, la Suprema Corte ha stabilito che è ammissibile il ricorso ex art. 111 Cost. avverso il provvedimento che accoglie



In quali casi il licenziamento si può considerare ritorsivo?

Con la recente sentenza n. 9468 del 04/4/2019, la Suprema Corte ha stabilito in quali ipotesi il licenziamento possa essere qualificato come ritorsivo. In particolare, i


Sono soggette a collazione anche le donazioni di scarso valore

La Corte di cassazione si è pronunciata in tema di donazioni di modico valore e, in particolare, sulla questione afferente la loro soggezione all'obbligo di collazione.


L’IMMOBILE DEVE ESSERE NUOVAMENTE VALUTATO AL MOMENTO DELLA DIVISIONE

Gli Ermellini, tramite la recente ordinanza del 3 maggio 2019 n. 11731, si sono espressi sul tema della valutazione dell’immobile oggetto di divisione giudiziale, statuendo al


L’efficacia probatoria del verbale redatto dagli Agenti di Polizia

Con l’ordinanza n. 9037, del 1° aprile 2019, la Suprema Corte è tornata sulla questione concernente il valore probatorio del rapporto stilato dalla Polizia Municipale. La


Parcheggiare il veicolo nel cortile condominiale, anche per poco tempo, costituisce abuso

Mediante l’ordinanza n. 7618 del 18/03/2019, la Cassazione si è, ancora una volta, pronunciata sulla questione concernente l'uso delle parti comuni all’interno di un edificio condominiale,


PER L’USUCAPIONE DEI BENI EREDITARI NON SONO NECESSARI GLI ATTI DI INTERVERSIONE DEL POSSESSO

I Giudici di legittimità sono tornati a pronunciarsi sulla questione concernente l’usucapione dei beni ereditari con la recente ordinanza n. 966/2019, con la quale hanno precisato


Ordine avvocati Lecce

Il presente articolo ha l’obiettivo di fornire utili informazioni riguardanti l’Ordine degli Avvocati di Lecce: in primo luogo, scopriremo quali sono gli avvocati che nell’attuale periodo


Ordine avvocati Bologna

Con la presente trattazione, forniremo alcune importanti informazioni concernenti l’Ordine Forense di Bologna: indicheremo anzitutto quali sono gli avvocati che attualmente rivestono le cariche di maggiore


Ordine degli avvocati Roma

Con il presente articolo illustreremo alcuni aspetti essenziali riguardanti l’Ordine degli Avvocati di Roma: in particolare, faremo luce su quelli che sono i professionisti che oggi


Se rinuncio all’eredità a chi viene destinata la mia quota?

In che modo si rinuncia all’eredità? Prima di illustrare gli effetti che scaturiscono dalla rinuncia all’eredità è bene fare un passo indietro e ricordare che il


I figli possono usucapire i beni dei genitori?

Che cos’è l’usucapione? L’istituto dell’usucapione è stato compiutamente trattato nel precedente articolo, rubricato “l’acquisto della proprietà per usucapione”, con il quale, oltre ad illustrare le varie


Posso trasferire un immobile con irregolarità edilizie?

Che cosa s’intende per abuso edilizio? Per l’ordinamento si ha un abuso edilizio quando una costruzione viene realizzata in totale assenza di un’autorizzazione edilizia o in


Come estinguere i propri debiti con il “piano del consumatore”

Oggigiorno, numerose persone (famiglie, professionisti, pensionati, piccoli imprenditori) non sono in grado di estinguere i debiti contratti, generalmente, per soddisfare le primarie esigenze di vita quali,


Il certificato di abitabilità è requisito essenziale dell’immobile venduto

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n 622 del 14/01/2019 ha affermato l’importante principio secondo cui: “Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di


Divisioni immobiliari: La divisione di un immobile in comproprietà appartenente a distinte comunioni

La Suprema Corte, con la sentenza n. 3512 del 6 febbraio 2019, occupandosi della questione concernente la divisione di beni in comproprietà appartenenti a distinte comunioni,


Successioni ereditarie: l’esercizio della petitio hereditatis richiede la contestazione della qualità di erede

Con l’ordinanza n. 123 del 7/01/2019, la Corte di Cassazione ha rievocato i presupposti necessari per l’esercizio della petizione ereditaria, evidenziando le differenze tra tale strumento


Non tutti i debiti del defunto si trasferiscono agli eredi

Generalmente, chi decide di accettare l’eredità diventa titolare non soltanto dei crediti maturati in vita dal defunto, ma subentra anche in tutti i debiti che questi


L’acquisto della proprietà per usucapione

L’usucapione è un modo di acquisto del diritto di proprietà (e degli altri diritti reali su cosa altrui) a titolo originario, ciò significa che la proprietà


In che modo posso evitare di rispondere dei debiti ereditari?

Gli strumenti che consentono di non subentrare nei debiti di un parente defunto sono sostanzialmente due: La rinuncia all’eredità; L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario.  1) La


Posso ottenere la restituzione dell’affitto pagato in nero?

Se da molto tempo vivi in affitto e hai sempre pagato una parte del canone in nero, potresti diventare un serio problema per il padrone di


Perdo la pensione di reversibilità se rinuncio all’eredità?

La pensione di reversibilità è definita, tecnicamente, come una pensione dovuta ai superstiti del pensionato (in primo luogo coniuge e figli a carico), i quali hanno


Risarcimento del danno per occupazione abusiva del bene condominiale

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 30472 del 23/11/2018 ha enunciato i principi di diritto secondo cui “è sempre dovuto il risarcimento del danno in caso


La collazione è automatica al momento dell’apertura della successione

Con la sentenza n. 22721 del 25/09/2018, la Suprema Corte ha espresso il principio secondo cui l'obbligo di collazione sorge automaticamente a seguito dell'apertura della successione



Il testamento digitale

Il testamento di cui all' art. 587 c.c. rappresenta l’unico strumento giuridico che ci consente di stabilire a chi lasciare i nostri beni materiali per il


Ho acquistato on line i regali di Natale, ma la merce non è ancora arrivata: cosa posso fare?

È ormai noto che l’e-commerce sia una pratica diffusa a livello globale che ha radicalmente modificato il modo di fare acquisti, in quanto consente di comperare


Consulenza legale immobiliare

Le vicende giuridiche connesse alle transazioni immobiliari assumono un’importanza considerevole non soltanto in virtù dell’elevato valore economico che caratterizza questo genere di beni ma, soprattutto, per


Consulenza legale Avvocato successioni

È risaputo che la materia delle successioni ereditarie rappresenta un ambito giuridico particolarmente tecnico e complesso, poiché riguarda il passaggio di beni e diritti che, generalmente,


Diritto di prelazione su immobili

Prelazione legale significato Nell’ambito del mercato immobiliare capita spesso che un determinato immobile sia gravato da prelazione: tale termine indica, semplicemente, che il bene non potrà


COME FARE LA SUCCESSIONE EREDITARIA – SUCCESSIONE EREDITARIA COSA FARE

 In seguito alla morte di un parente, trascorso il periodo di dolore e sconforto, occorre poi pensare all’esecuzione di una serie di obblighi fiscali e burocratici


Come scegliere un buon Studio Legale

Con il presente articolo saranno illustrate le 10 caratteristiche che, generalmente, consentono di valutare il grado di affidabilità e professionalità di uno studio legale; Un breve


L’impugnazione del permesso di costruire

Con la sentenza 3075/2018, il Consiglio di Stato ha reso importanti chiarimenti in merito alla decorrenza dei termini entro i quali un cittadino può impugnare un


La non comoda divisibilità di un immobile

In materia di divisione giudiziale, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione II Civile, con l’ordinanza n. 9979/2018, ha confermato il principio di diritto secondo cui la


Successioni: il notaio non ha l’obbligo di redigere l’inventario

La Cassazione, con l’ordinanza n. 20906/2018 ha dettato il principio secondo cui il notaio non è obbligato a redigere l'inventario per l'accettazione dell'eredità, se a tale


La nuda proprietà non può essere trasferita se l’alienante muore prima del definitivo

Con la sentenza n. 14807/2018, la Cassazione ha recentemente ribadito il principio di diritto secondo cui allorché il promittente venditore muoia prima della stipula del definitivo,


Come scegliere un buon avvocato

Quando si è obbligati a ricorrere alla consulenza legale, la scelta dell’avvocato rappresenta sempre un momento delicato e complesso, in quanto, nella maggior parte dei casi,


Tipi di avvocato in Italia

Nel corso degli anni, è emerso come il tradizionale avvocato “generalista”, dotato di una superficiale e frammentaria competenza in ogni ambito giuridico, e di conseguenza non


Sovraindebitamento: l’avvocato risponde alle vostre domande.

Negli ultimi anni, nel nostro paese si è registrato l’incremento di un preoccupante fenomeno sociale denominato, in ambito giuridico, crisi da sovraindebitamento. Tale concetto indica la condizione


Problemi di gestione degli immobili “ereditari”

Talvolta capita che i chiamati all’eredità, anziché optare subito per l’accettazione dell’asse ereditario, richiedano un periodo di tempo per valutare attentamente la convenienza di tale operazione;


Asse ereditario – La suddivisione dell’eredità con o senza testamento

Il legislatore prevede che il testatore, ossia chi redige il testamento, non possa disporre con le sue ultime volontà di tutti i propri beni: infatti, una


Eredità degli immobili

Quando il proprietario di un immobile decede e lascia più eredi, la proprietà indivisa del bene viene acquistata da questi ultimi secondo le loro rispettive quote;


È onere della parte individuare i beni della massa ereditaria

La Suprema Corte, con la recente ordinanza del 23 aprile 2018, ha enunciato il principio secondo cui nel giudizio di divisione ereditaria è onere della parte,


Il permesso di costruire non può sottoporsi a condizione

Assume particolare rilievo il principio espresso dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 2366 del 19/4/2018, secondo cui il permesso di costruire non può essere


Acquisto per accessione di costruzione realizzata su suolo in comproprietà

Assume grande portata il principio enunciato dalle Sezioni Unite della Suprema Corte con la sentenza n. 3873, 16/02/2018, con la quale ha risolto un lungo contrasto


L’usufrutto in favore del coniuge non esclude la qualità di erede

Particolare importanza riveste la sentenza n. 13868/2018 con cui la Suprema Corte ha stabilito che l'usufrutto generale disposto con testamento in favore del coniuge non ne


Cosa fare se la pubblica amministrazione resta in silenzio?

Il silenzio è un fatto disciplinato dalla legge. È noto che esso, in alcuni casi, venga considerato come un “consenso” mentre, in altri casi,  come "rifiuto" o “rigetto”.


Il risarcimento del danno nel caso di espropriazione illegittima

Nell'ipotesi in cui il  cittadino abbia subito un'espropriazione illegittima, questi potrà richiedere il risarcimento dei danni patiti. Ebbene, con la recente sentenza n. 708/17, il Tar


In quali casi occorre la SCIA (segnalazione certificata di inizio di attività)?

Sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attività (Scia), nonché in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente:


I lavori che non necessitano del permesso di costruire

Il decreto delle Infrastrutture-Semplificazione contiene un vero e proprio elenco – non esaustivo - dei casi rientranti nell’ambito dell’edilizia libera, ossia una lista di di tutti


Caduta sulla grata di areazione: responsabilità di Comune e Condominio

La Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 2328/2018 ha confermato la concorrente responsabilità del Comune e di un Condominio per i danni patiti da una signora, che era scivolata


Immissioni: L’intollerabilità dei rumori del vicino deve essere provata

La Suprema Corte con l’ordinanza numero 6867/2018 è tornata ad occuparsi dell’annosa questione concernente le immissioni nel contesto condominiale e il superamento della soglia di normale


Non si può contestare l’appartenenza al condominio nell’opposizione a D.I.

Non si può contestare l'appartenenza al condominio in sede di opposizione a D.I. La Suprema Corte con la sentenza numero 3626/2018, ha escluso che la sussistenza del rapporto


Occorre dichiarare l’immobile usucapito dal de cuius anche se manca sentenza accertativa

Se il de cuius ha acquistato un immobile per usucapione, vale a dire mediante il possesso pacifico e ininterrotto per almeno vent’anni, gli eredi devono inserire tale bene nella dichiarazione


Testamento: quando il testatore deve manifestare due volte la volontà?

Con specifico riferimento al testamento c.d. pubblico, la Corte di cassazione ha stabilito che le operazioni di ricevimento delle disposizioni testamentarie possono essere svolte in un


Il figlio del primo matrimonio può essere istituito erede dal nuovo coniuge del genitore?

Oggigiorno capita spesso che un soggetto, a causa del fallimento del primo matrimonio o per il decesso del proprio coniuge, decida di formalizzare il rapporto con


Che cosa fare se l’immobile ereditario risulta indivisibile?

  Cosa fare in caso di immobile "non comodamente divisibile" Quando un immobile indivisibile ricade nella comunione ereditaria, l'art 720 c.c. prevede come extrema ratio la divisione


Avvocato immobiliare: diritto e compravendita degli immobili

Generalmente, la compravendita di un immobile è un’operazione che si presenta assai delicata, non soltanto dal punto di vista economico, potendo la stessa comportare il passaggio


Avvocato Successioni: donazione e successione, diritto successorio

Accade spesso che le ultime volontà contenute in un testamento e/o le donazioni eseguite in vita dalla persona defunta possano generare dei veri e propri conflitti


I SERVIZI dello Studio Legale Lazzari

TUTELA DEL DANNO ALLA PERSONA Lo Studio Lazzari eroga assistenza e consulenza a favore di chi ha subito dei danni all’integrità psico – fisica il quale


Si alla “agevolazione prima casa” anche se comproprietario di un altro immobile

 Il neo acquirente ha diritto a godere delle agevolazioni fiscali sulla prima casa anche se è comproprietario, per un piccola quota, di un altro immobile nello


Via al fondo di garanzia sui mutui prima casa per giovani coppie, precari e genitori single

  È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 226/14 il decreto del ministero delle Finanze che dà il via al fondo di garanzia sui mutui prima casa introdotto dalla



Emissioni della canna fumaria del vicino sporadiche: no al risarcimento danni

Non può essere riconosciuto il risarcimento dei danni se le emissioni della canna fumaria del vicino di casa sono solo sporadiche. Il collegio di legittimità specifica


Risarcimento al debitore per la privacy violata dalla società di recupero crediti per conto della banca

Via libera al risarcimento da pratiche aggressive nel recupero crediti. Deve essere riconosciuto il danno non patrimoniale al debitore “braccato” dalla società incaricata dalla banca affinché


E’ l’inquilino a dover dimostrare che ogni danno non sia addebitabile a lui

  All’atto della riconsegna dei locali è il conduttore che deve offrire piena prova che ogni singolo danno dell’immobile locato non sia addebitabile a lui: non


Mutuo: valido il mutuo che finanzia più dell’80 per cento dell’immobile senza adeguate garanzie

Il mutuo fondiario è valido anche se la banca finisce per finanziare più dell’80 per cento del valore dell’immobile senza cautelarsi con garanzie adeguate: le disposizioni


Condominio: il condomino non ottiene il passo carraio per il suo garage se l’accesso riduce il giardino comune

Deve essere bocciata la domanda fatta dal singolo proprietario di un’unità immobiliare del condominio per la trasformazione del giardino in passo carraio per l’entrata al suo



Non tassati gli interessi sul denaro investito e solo contabilizzato

Non sono imponibili gli interessi maturati sul denaro investito dal contribuente solo contabilizzato e non ancora entrato nella sua materiale disponibilità Lo ha stabilito la Corte



Divisione ereditaria: Nomina anche per gli Avvocati

 Con il  “decreto del fare” in assenza di controversie, è possibile per gli eredi ed eventuali creditori “domandare la nomina di un un avvocato aventi sede


AZIONE DI RIDUZIONE: Mezzo di impugnazione del testamento e donazioni lesivi dei diritti dei legittimari

Nel nostro sistema giuridico, la legge riserva necessariamente a determinati strettissimi congiunti del defunto (coniuge, discendenti e ascendenti, detti “legittimari” o “eredi necessari”) una rilevante quota


ASSEMBLEA CONDOMINIALE – Può vietare le aperture sul giardino comune dei singoli proprietari

  L'assemblea condominiale può impedire al singolo condomino di aprire dal suo appartamento un accesso sul giardino comune. La corte di Cassazione, con la sentenza 27233,


FALLIMENTO DEL COSTRUTTORE – Al sicuro con la trascrizione

La crisi che stringe famiglie e imprese può spingere alla cautela nelle scelte di compravendita immobiliare, specie se riferite alle abitazioni principali. Se si decide di


INTERESSI ALTI – Risarcita un’impresa vessata dalla banca

Banca “condannata” dal tribunale civile a restituire 62 mila euro ad un’azienda di Spilimbergo. Una società spilimberghese ha ottenuto una sentenza favorevole dal tribunale che ha