Tag Archives: Risarcimenti per cause diverse

Info su Risarcimenti per cause diverse

Risarcimento danni

Risarcimento danni , rivolgiti agli esperti, ottieni un tuo diritto. Con il tema del risarcimento danni si entra in un'area giuridica complessa e variegata. Richiedere un risarcimento danni è un procedimento che può apparire scontato e semplice ma, in realtà, non lo è. La natura, la sussistenza delle cause accertate e tante altre variabili incidono sull'ottenimento o meno del risarcimento. Da decenni lo Studio Legale Lazzari tratta con la massima cura e precisione tutti i casi da risarcimento danni. Sia che derivino da errore medico, da incidente stradale o da incidente sul lavoro, mettiamo la nostra esperienza e professionalità a disposizione

Continua a leggere >

Gita scolastica: danno morale oltre che biologico al ragazzo infortunatosi

Non c’è un’indebita duplicazione del risarcimento fra danno morale e biologico visto che non sono voci automaticamente sovrapponibili. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza 2413 del 4 febbraio 2014, ha respinto il ricorso del Ministero dell'istruzione contro l decisione della Corte d'appello di Firenze che lo ha condannato al risarcimento dei danni patiti da un alunno che, durante lo svolgimento di una gita scolastica, con i compagni, si è arrampicato su una catena la quale ha ceduto facendo cadere a terra i bambini.  La terza sezione civile, osservando la sentenza 9346/2002 delle Sezioni unite ha

Continua a leggere >

Attrezzatura inadeguata? Datore di lavoro condannato

Attrezzatura inadeguata? Datore condannato. La separata condanna del coordinatore della sicurezza non scrimina il titolare dell’azienda subappaltatrice per l’infortunio al lavoratore: l’attività richiesta di montaggio dei pannelli sull’impalcatura richiedeva un’imbragatura con cavo salvavita di cui il prestatore d’opera non è stato dotato e che invece gli avrebbe evitato la rovinosa caduta dall’alto all’interno del capannone. Pagherà l’ammenda anche l’accomandatario-subappaltatore: è il datore che deve controllare in ogni momento se nel cantiere siano osservate tutte le prescrizioni provenienti dal coordinatore della sicurezza. Né la penale responsabilità del datore, peraltro delegato all’antinfortunistica, può essere attenuata dalla circostanza secondo cui l’infortunato è il

Continua a leggere >

Privacy violata: Danno esistenziale se il giornale fa riconoscere il protagonista

Riconosciuti i danni morali ed esistenziali se dall’articolo giornalistico è possibile risalire all’identità dei protagonisti di un caso di cronaca anche se non vengono specificati i loro nomi: affinché il pubblico identifichi il soggetto in questione, infatti, risultano sufficienti alcuni dati sensibili riportati nel servizio. Lo afferma la Cassazione con la sentenza 1608/14 del 27 gennaio, depositata dalla terza sezione civile. Ottengono, dunque, il risarcimento dei danni morali ed esistenziali una madre e il figlio, le cui vicende venivano riportate da una serie di articoli. La pubblicazione del primo intervento aveva innescato la divulgazione di altre notizie, riprese, poi, anche

Continua a leggere >

Durata del processo: Il danno morale per irragionevole durata scatta senza la necessità di prove da parte del cittadino

Per ottenere il danno non patrimoniale generato da un processo troppo lungo non è necessario che la parte ne dia specifica prova. Infatti, le lungaggini della giustizia generano necessariamente una sofferenza morale che non necessita di specifica dimostrazione come il pregiudizio patrimoniale. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 1070 del 20 gennaio 2014, ha accolto il ricorso di un cittadino che chiedeva di essere risarcito del danno morale patito per un processo troppo lungo. In fondo alle motivazioni la Suprema Corta ha enunciato il principio per cui «in tema di equa riparazione ai sensi

Continua a leggere >

Danni: I danni patrimoniali e morali a tutti i parenti conviventi della vittima

La Corte di Cassazione, con sentenza del 22 gennaio 2014, n. 1216 ha riconosciuto il  risarcimento dei danni patrimoniali e morali ai parenti conviventi della vittima dell'incidente stradale, precisando che per il ristoro devono essere valutati «l'an e il quantum» del danno de quo compresi nella domanda introduttiva del giudizio. Nella sentenza in esame, la Corte ha rilevato che il danno non patrimoniale comprende il danno morale soggettivo e quello derivante dalla lesione di altri diritti di rango costituzionale, tra i quali quello alla intangibilità degli affetti e della reciproca solidarietà nell'ambito della famiglia e alla inviolabilità della libera e

Continua a leggere >

Danno esistenziale risarcibile ogni volta che sconvolge la Vita

Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha affermato che : Il giudice deve liquidare qualunque pregiudizio a prescindere dal nome. Infatti è risarcibile il danno esistenziale quando provoca uno «sconvolgimento» della vita. Insomma, purché provato, qualunque stravolgimento dell’esistenza dà diritto al risarcimento. Ma non solo. Nelle lunghissime motivazioni la terza sezione civile ha inoltre precisato che la liquidazione deve avvenire in via equitativa. C’è molto di più. La Corte ha riconosciuto l’esistenza del danno alla perdita della vita come categoria autonoma del danno non patrimoniale e non annoverabile nel danno tanatologico o morale terminale. Sulla base di

Continua a leggere >

FALLIMENTO DEL COSTRUTTORE – Al sicuro con la trascrizione

La crisi che stringe famiglie e imprese può spingere alla cautela nelle scelte di compravendita immobiliare, specie se riferite alle abitazioni principali. Se si decide di acquistare la casa da una società non costruttrice – ad esempio un appartamento intestato a una Srl di servizi o a un'attività commerciale – come si può essere tranquilli del proprio investimento? Quali tutele sono previste nel caso la società fallisca prima che si arrivi al rogito? Timori comprensibili se si guarda ai dati sui crack delle imprese, che nel 2011 (+7,4% rispetto al 2010, fonte Cerved) hanno toccato il picco da quando nel

Continua a leggere >

EQUITALIA SBAGLIA IL PIGNORAMENTO – Scatta la condanna del Tribunale

Il giudice del tribunale civile accoglie il ricorso della società Gravet, annulla il procedimento, dichiarandolo illegittimo e impone alla società di riscossione il pagamento delle spese legali. Equitalia sbaglia il pignoramento, ma va avanti ugualmente con il procedimento. Ora è arrivata la sentenza del giudice civile che ha bloccato la società di riscossione annullandone il provvedimento, dichiarando l’illegittimità dello stesso e imponendole il pagamento delle spese legali. E l’azienda che ha vinto la sua battaglia sta valutando ora la richiesta di risarcimento danni. Il pronunciamento del giudice civile di Treviso Elisa Fazzini è arrivato a fine marzo e rappresenta un

Continua a leggere >

LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO – va provata l’impossibilità di una differente utilizzazione del lavoratore

In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo determinato da ragioni tecniche, organizzative e produttive, il datore di lavoro ha l'onere di provare, anche mediante elementi presuntivi ed indiziari, l'impossibilità di una differente utilizzazione del lavoratore in mansioni diverse da quelle precedentemente svolte”. Lo ha precisato la Cassazione nella sentenza n. 14518/2011.

Continua a leggere >

MOBBING sporadico – La Cassazione riconosce lo “straining”

Per la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28603/2013, il lavoratore che viene pesantemente emarginato e vessato sul luogo di lavoro deve avere, pieno  diritto a un risarcimento per le "lesioni"  patite. Accolto il ricorso di un dipendente di banca, il quale era stato 'messo all'angolo’ fino a essere relegato a lavorare in un «vero e proprio sgabuzzino, spoglio e sporco», con «mansioni dequalificanti» e «meramente esecutive e ripetitive». I Giudici di Legittimità, hanno definito questo fenomeno con la parola 'straining', ovverosia una sorta di 'mobbing' attenuata. Oggetto del processo sono stati alcuni comportamenti discriminatori, subiti dal lavoratore, tra

Continua a leggere >