HANDICAP – non basta l’età avanzata
L’età avanzata non può essere considerata una «fattispecie presuntiva di uno stato invalidante », ai fini del diritto a richiedere la fruizione del congedo per assistenza a disabili da parte di soggetti diversi dal coniuge. Lo precisa la nota min. n. 46/2012. Per la nozione di patologie invalidanti, spiega il ministero, occorre attenersi alla casistica individuata dal decreto interministeriale n. 278/2000. Per cui l’ampliamento della platea dei familiari legittimati a fruire del congedo nelle specifiche ipotesi di «mancanza, decesso, o presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente», può aversi soltanto in presenza di una delle situazioni individuate dal predetto decreto,
Continua a leggere >Diabetici – se minori, spetta la indennità di accompagnamento
E’ quanto stabilito dalla Corte di Appello di Lecce in un ricorso patrocinato dallo Studio Lazzari in cui, con una significativa sentenza, è stata confermata la necessità di attribuire la indennità di accompagnamento ai minori di diciotto anni allorquando si trovano in uno stato tale da comportare, per le loro condizioni patologiche, la necessità di una assistenza diversa e più intensa per forme e tempi di espiazione, da quella occorrente ad un minore sano. E’ infatti assurdo pensare che un bambino, che convive con livelli glicemici instabili caratterizzate da ipo e iperglicemia possa effettuare da solo la misurazione della glicemia
Continua a leggere >ACCOMPAGNAMENTO – Se per tutti gli aspetti del vivere quotidiano
Il diritto all’indennità di accompagnamento spetta ai mutilati ed invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche per i quali sia stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o l’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita. Il diritto all’indennità, perciò, deve essere escluso in caso di semplice difficoltà di deambulazione o di compimento di tali atti così come deve essere, a maggior ragione, escluso, se l’indennità stessa sia finalizzata a garantire l’assistenza per il compimento di solo alcuni specifici atti di tale natura, così come essa deve essere esclusa se sia diretta a
Continua a leggere >