Tag Archives: Notizie giuridiche

Il nostro blog legale – regolarmente aggiornato con articoli, news, novità giurisprudenziali e consigli pratici –  si è affermato, nel corso degli anni, come un valido supporto per chi intende approfondire determinate tematiche del diritto civile connesse ai settori del “risarcimento del danno alla persona”, della “tutela del patrimonio” e “dell’impresa”, che costituiscono, al tempo stesso, i principali ambiti di competenza dello Studio Lazzari.

Il blog legale rappresenta, inoltre, un nuovo ed efficace strumento che consente allo Studio di essere sempre più vicino ai propri assistiti: l’obiettivo, infatti, è anche quello di fornire a clienti ed utenti le più recenti informazioni giuridiche E GIURSIPRUDENZIALE, dalle quali poter acquisire concrete ed immediate utilità.

SCARICA LE GUIDE

Infortunio sul lavoro visita fiscale

Orari e cambiamenti orari nel Tempo (Orari visita fiscale) Visita fiscale scuola Malattia professionale normativa (normativa malattia professionale).   Se subisco un infortunio sul lavoro o contraggo una malattia professionale che mi rende inabile al lavoro per certo periodo di tempo, corro il rischio di ricevere una visita fiscale presso il mio domicilio? L’INPS non può effettuare visite fiscali in casi di infortunio Questo è uno di quesiti più ricorrenti, che la maggior parte dei lavoratori dipendenti pone ai propri avvocati. Ebbene, è utile sin da subito anticipare che in tali ipotesi l’INPS non può effettuare alcuna visita fiscale nelle c.d.

Continua a leggere >

Ordine avvocati Lecce

Il presente articolo ha l’obiettivo di fornire utili informazioni riguardanti l’Ordine degli Avvocati di Lecce: in primo luogo, scopriremo quali sono gli avvocati che nell’attuale periodo storico rivestono le cariche di maggiore rilievo (presidente, vice e tesoriere) all’interno del Consiglio dell’Ordine, il quale rappresenta l’organo nevralgico di ogni Ordine forense circondariale; in secondo luogo, ci soffermeremo su alcuni degli Organismi istituiti presso il COA di Lecce che, tuttora, si differenziano per l’indispensabile e fondamentale attività resa non soltanto a supporto degli iscritti agli appositi Albi (avvocati e praticanti), ma soprattutto a sostegno dell’intera collettività. Cercavi invece l'Ordine avvocati Bologna o

Continua a leggere >

Ordine avvocati Bologna

Con la presente trattazione, forniremo alcune importanti informazioni concernenti l’Ordine Forense di Bologna: indicheremo anzitutto quali sono gli avvocati che attualmente rivestono le cariche di maggiore rilievo all’interno del Consiglio dell’Ordine; ci soffermeremo, poi, su alcuni degli Organismi fondati proprio presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna, i quali si distinguono per l’indispensabile e fondamentale attività svolta a supporto della collettività. Cercavi invece l’Ordine avvocati Lecce o Ordine degli avvocati Roma. Dall’Avv. Giuseppe Ceneri al presidente in carica del COA di Bologna Quasi 150 anni fa, l’Avv. Giuseppe Ceneri venne eletto primo presidente del Ordine Forense di Bologna (1874 – 1877); oggigiorno, il

Continua a leggere >

L’INFORTUNIO SUBITO DAL DIPENDENTE DELL’APPALTATORE PRESSO IL COMMITTENTE

L’infortunio sul lavoro rappresenta un’annosa questione che, nel corso degli anni, è stata al centro di numerosi interventi legislativi, i quali hanno avuto il merito di arginare questo preoccupante fenomeno, senza, però, riuscire a eliminarlo in maniera definitiva. L’ordinamento pone a carico del datore di lavoro il generale obbligo di organizzare i luoghi di lavoro in modo tale da contenere, quanto più possibile, il rischio che i suoi dipendenti possano subire un infortunio o contrarre una malattia. Inoltre, accade di solito che nei locali di una determinata società, oltre ai propri impiegati, operino i dipendenti di società terze (c.d. appaltatrici)

Continua a leggere >

La consulenza legale dell’Avvocato Condominio

 Sono circa un milione, le cause civili nate nei condomini e attualmente pendenti nei tribunali del nostro Paese. Sebbene non esistono dati ufficiali, analoghe cifre arrivano anche dal Codacons, la quale ha stilato una classifica sulle regioni con il più alto tasso di litigiosità condominiale, che vede Campania e il Lazio in testa, seguiti da Sicilia e Veneto. Al fine comprendere le vaste dimensioni del fenomeno, basti pensare che solo nel 2017, sono stati, approssimativamente, cinquecentomila gli italiani che hanno trascinato davanti al giudice i propri vicini di casa. Senza troppe sorprese, la maggior parte delle controversie condominiali nasce a

Continua a leggere >

Consulenza legale immobiliare

Le vicende giuridiche connesse alle transazioni immobiliari assumono un’importanza considerevole non soltanto in virtù dell’elevato valore economico che caratterizza questo genere di beni ma, soprattutto, per il ruolo fondamentale che essi rivestono nella vita privata ed economica delle persone. Non è raro che una persona inesperta si avventuri incautamente in una compravendita immobiliare, in un contratto di locazione o in una complicata operazione di affitto di azienda, finendo per ritrovarsi vittima di una truffa oppure, nella migliore delle ipotesi, accettando condizioni contrattuali a dir poco sfavorevoli; ebbene, queste sono alcune delle molteplici situazioni che il soggetto “non addetto ai lavori”

Continua a leggere >

Consulenza legale Avvocato successioni

È risaputo che la materia delle successioni ereditarie rappresenta un ambito giuridico particolarmente tecnico e complesso, poiché riguarda il passaggio di beni e diritti che, generalmente, si realizza tra soggetti legati da un rapporto di parentela e che, talvolta, coinvolge anche soggetti che, nonostante non siano parenti del defunto, sono comunque molto cari a quest’ultimo. È noto, inoltre, come questo complicato fenomeno, spesso, produca inevitabili ripercussioni sugli equilibri familiari, specie quando il valore delle sostanze da trasmettere risulta essere molto elevato. In questi casi, è conveniente, dunque, rivolgersi a un avvocato esperto nel settore delle successioni, capace di fornire consulenze

Continua a leggere >

Consulenza legale avvocato malasanità

Tra i fatti di cronaca, talvolta, capita di apprendere notizie sulle disavventure di soggetti entrati in ospedale per sottoporsi ad una banale operazione chirurgica o a un routinario intervento estetico, e dimessi, tuttavia, con danni che ne hanno compromesso irrimediabilmente la salute o che, addirittura, hanno causato la morte degli stessi. Una diagnosi errata o ritardata, eccessiva lentezza nei soccorsi, disservizi nei ricoveri ospedalieri, somministrazione di farmaci sbagliati, malattie e infezioni contratte a causa di emotrasfusioni: questi sono soltanto alcuni dei numerosi episodi di malasanità che si verificano all’interno dei nostri ospedali; un altro aspetto certamente preoccupante è rappresentato dal

Continua a leggere >

Pensioni militari: cosa sono e come funzionano

Equo indennizzo e pensioni privilegiate militari: cosa sono e come funzionano Ecco offerto un ulteriore contributo, utile ed essenziale, su Pensioni privilegiate militari ed equo indennizzo, che rappresentano i principali trattamenti economici concessi al pubblico dipendente che abbia riportato infermità o lesioni (oppure il decesso) a causa del servizio svolto. Ritieni di poter avere diritto ad una pensione privilegiata? Contattaci! In questa guida vedremo in sintesi: che cosa sono, a chi spettano, e come si calcolano. Pensioni comparto sicurezza Prima di comprendere quali categorie di pubblici dipendenti godono, oggi, dei benefici economici che derivano dal riconoscimento della dipendenza di patologie

Continua a leggere >

Come calcolare pensione militare: info e consigli

Calcola pensione privilegiata Forze di Polizia Come più volte evidenziato nei precedenti articoli di approfondimento, l'abrogazione della pensione privilegiata ha riguardato il personale civile, ma non quello appartenente alle Forze Armate (Esercito, Marina e Aeronautica), all’Arma dei Carabinieri, alle Forze di Polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria) e militare (Guardia di finanza), al comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico. Nei loro confronti, dunque, sia che si tratti di Forze di Polizia ad ordinamento militare che ad ordinamento civile, resta  ferma il riconoscimento dei due tipi di trattamento  pensionistico privilegiato, vale a

Continua a leggere >

I motivi per cui è conveniente rivolgersi all’avvocato del lavoro in caso di licenziamento

Una delle situazioni più spiacevoli per il lavoratore, probabilmente la più temuta, è quella di ricevere una lettera con cui gli viene comunicato di essere stato licenziato. Il nostro ordinamento prevede una specifica normativa sul licenziamento, introdotta principalmente con lo scopo di tutelare il prestatore e scongiurare possibili abusi da parte del datore di lavoro, il quale può interrompere il rapporto solo nei casi ammessi dalla legge, a pena di illegittimità del licenziamento. Tuttavia, recenti interventi legislativi hanno peggiorato la posizione del lavoratore, perché hanno reso il rapporto di lavoro subordinato non più stabile e sicuro come in passato. Per

Continua a leggere >

Diritto di prelazione su immobili

Prelazione legale significato Nell’ambito del mercato immobiliare capita spesso che un determinato immobile sia gravato da prelazione: tale termine indica, semplicemente, che il bene non potrà essere venduto, in piena libertà, a chiunque, in quanto alcuni soggetti beneficiano di una sorta di “precedenza” rispetto ad altri. Essa può essere definita come il diritto che attribuisce al suo titolare (c.d. prelazionario) una posizione di preferenza rispetto ad altri, a parità di condizioni, ai fini della definizione di un determinato negozio giuridico. La prelazione attribuisce un diritto e non un obbligo: vale a dire che il proprietario del bene (c.d. concedente) non è

Continua a leggere >

COME FARE LA SUCCESSIONE EREDITARIA – SUCCESSIONE EREDITARIA COSA FARE

 In seguito alla morte di un parente, trascorso il periodo di dolore e sconforto, occorre poi pensare all’esecuzione di una serie di obblighi fiscali e burocratici derivanti dal subentro dei successori nella posizione giuridica e patrimoniale del defunto. Con questo contributo saranno fornite alcune utili informazioni che spiegheranno, in sintesi, quali sono le principali fasi della successione ereditaria e cosa occorre fare per sbrigare i principali adempimenti connessi al fenomeno successorio. APERTURA SUCCESSIONE EREDITARIA Immediatamente dopo il decesso della persona, la prima fase della successione ereditaria è rappresentata dall’apertura, contemplata dall’art. 456 c.c., il quale stabilisce che “la successione si

Continua a leggere >

La consulenza legale dell’avvocato del lavoro

Può accadere che il lavoratore, durante lo svolgimento della propria attività, abbia contratto una grave patologia perché entrato in contatto con una sostanza altamente tossica oppure che lo stesso s’infortuni a causa di una caduta accidentale o, ancora, perché colpito da un oggetto vagante; questo per sottolineare quanto svariati siano i rischi a cui sono costantemente esposti i lavoratori che ogni giorno svolgono la propria mansione. Dunque, se anche tu lavori alle dipendenze di qualcuno e sospetti di aver subito un danno a causa di una malattia o di un infortunio occorso in occasione dell’attività lavorativa, allora, per prima cosa,

Continua a leggere >

Come scegliere un buon Studio Legale

Con il presente articolo saranno illustrate le 10 caratteristiche che, generalmente, consentono di valutare il grado di affidabilità e professionalità di uno studio legale; Un breve decalogo, dunque, rivolto a chi necessita di un’assistenza legale affinché possa essere guidato nella scelta di un “buon studio”. 1) Competenza ed esperienza È essenziale che lo Studio legale sia composto da professionisti in grado di trattare  agevolmente determinate materie giuridiche, le quali richiedono il possesso di competenze teoriche e pratiche; è importante, quindi, che lo studio favorisca il costante aggiornamento professionale degli avvocati che operano al suo interno, i quali potranno arricchire e

Continua a leggere >

Pensione privilegiata

Pensione privilegiata militare. Come ottenerla? Vedi subito -->Talvolta può accadere che il dipendente pubblico, durante l’espletamento del proprio servizio, contragga una malattia o subisca un infortunio tale da pregiudicare il suo stato di salute; in tutti questi casi, egli ha facoltà di attivare una procedura tesa a verificare se la patologia o la lesione patita sia imputabile al lavoro svolto; ebbene, se l’infermità contratta viene riconosciuta dipendente dal servizio espletato, il pubblico dipendente potrà ottenere una serie di benefici economici, tra i quali merita particolare attenzione la c.d. pensione privilegiata. Ritieni di poter avere diritto ad una pensione privilegiata? Contattaci!

Continua a leggere >

Come scegliere un buon avvocato

Quando si è obbligati a ricorrere alla consulenza legale, la scelta dell’avvocato rappresenta sempre un momento delicato e complesso, in quanto, nella maggior parte dei casi, il professionista incaricato assisterà il suo cliente per almeno sette, otto anni e forse anche per un lasso di tempo più lungo, visto l’abnorme periodo che mediamente caratterizza la durata dei processi celebrati in Italia. Di solito, per la concreta individuazione del legale di fiducia, si finisce per ricorrere al classico metodo del passaparola, chiedendo un po’ in giro, nella cerchia dei parenti, amici, conoscenti; in altri casi, la scelta verrà effettuata con l’ausilio

Continua a leggere >

Tipi di avvocato in Italia

Nel corso degli anni, è emerso come il tradizionale avvocato “generalista”, dotato di una superficiale e frammentaria competenza in ogni ambito giuridico, e di conseguenza non in grado di affrontare adeguatamente ogni questione, abbia ceduto il passo alla figura dell’avvocato “specializzato”, ossia un professionista che conosce in maniera approfondita uno specifico settore dell’ordinamento giuridico. Con il presente articolo analizzeremo alcuni tipi di specializzazioni acquisite dall’avvocato in Italia, occupandoci in particolare della figura del legale esperto in: 1) Avvocato successioni (o esperto in diritto ereditario) La successione ereditaria rientra indubbiamente nel novero delle materia giuridiche in assoluto più complesse, ciò significa

Continua a leggere >

Esdebitazione: cos’è e come procedere

L’esdebitazione rappresenta un concreto aiuto che permette all’imprenditore fallito di riacquisire la facoltà di avviare una nuova attività d’impresa senza dover sopportare il peso dei debiti residuati da un fallimento. Con il presente articolo illustreremo gli aspetti principali dell’istituto, chiarendone i presupposti applicativi ed evidenziando le fasi del procedimento che può consentire al debitore fallito, ove ne ricorrano le condizioni, di conseguire il provvedimento di esdebitazione. Esdebitazione significato L'esdebitazione è un istituto giuridico disciplinato dagli artt. 142 e ss. della Legge Fallimentare, introdotto dalla riforma del 2006 (D. Lgs 9/01/2006 n. 5). Essa consiste nella definitiva liberazione del debitore fallito da

Continua a leggere >

Risarcimento danni ospedale

Talvolta, a causa di una caduta occorsa in ambito ospedaliero, il paziente può riportare un danno fisico di scarsa entità quale potrebbe essere, ad esempio, una semplice frattura; oppure, rovinando al suolo, il paziente potrebbe subire una lesione talmente grave da comportare un’invalidità permanente, fino a giungere, in casi eccezionali, al decesso. Atteso che questi eventi traumatici interessano soggetti che versano in condizioni fisiche precarie, è logico che le conseguenze che ne derivano risultino essere molto più gravose rispetto a quelle che scaturirebbero se la caduta riguardasse un soggetto in piena salute. Nel 90% dei casi la caduta di degenti

Continua a leggere >

Trasfusione sangue infetto

Può accadere, in alcuni casi, che la trasfusione di sangue infetto possa determinare l’insorgenza malattie croniche fortemente invalidanti: in tali ipotesi si configura una lesione dell’integrità psico-fisica della persona sottoposta a tale trattamento terapeutico, che potrà essere in vario modo risarcita o indennizzata. Vittime sangue infetto La pratica trasfusionale, sebbene, da un lato, garantisca la sopravvivenza di tutti coloro che necessitano quotidianamente della somministrazione di sangue o di assumere prodotti emoderivati, dall’altro, però, è considerata un’attività connotata da una limitata percentuale di rischio, in quanto la trasfusione di qualsiasi componente ematico può comportare un sostanziale - seppur contenuto - pericolo

Continua a leggere >

Problemi di gestione degli immobili “ereditari”

Talvolta capita che i chiamati all’eredità, anziché optare subito per l’accettazione dell’asse ereditario, richiedano un periodo di tempo per valutare attentamente la convenienza di tale operazione; In questi casi si pone il problema di individuare il soggetto che si occupi della gestione della massa ereditaria -  al cui interno spesso è possibile ritrovare uno o più immobili -  fintantoché la stessa non venga accettata. A tal proposito, il legislatore predispone determinate garanzie al fine di preservare il patrimonio ereditario proprio in quell’intervallo di tempo che intercorre tra l’apertura della successione e l’effettiva accettazione. Nello specifico occorre distinguere principalmente due ipotesi: La

Continua a leggere >

Asse ereditario – La suddivisione dell’eredità con o senza testamento

Il legislatore prevede che il testatore, ossia chi redige il testamento, non possa disporre con le sue ultime volontà di tutti i propri beni: infatti, una parte del suo patrimonio deve essere destinato, obbligatoriamente, agli eredi c.d. legittimari, ossia il coniuge, i discendenti e gli ascendenti; il testatore potrà fare ciò che desidera, invece, della parte residua, denominata quota disponibile. Diversamente, quando manca il testamento, l’eredità verrà suddivisa secondo le norme sulla successione legittima (i cui profili essenziali sono trattati al paragrafo 4 del presente articolo), che troveranno applicazione anche nel caso in cui il defunto non abbia disposto per

Continua a leggere >

Eredità degli immobili

Quando il proprietario di un immobile decede e lascia più eredi, la proprietà indivisa del bene viene acquistata da questi ultimi secondo le loro rispettive quote; in pratica, ciascuno dei comproprietari acquista non una parte specifica e individuata dell’immobile, ma una quota ideale sull’intero bene; ciò significa, in altri termini, che ogni coerede può godere del bene nella sua totalità, tuttavia, dato che la proprietà non è esclusiva, ma divisa con altri soggetti, deve consentire agli altri di farne lo stesso uso. Tale particolare situazione è denominata “comunione ereditaria”, la quale permane fino al suo eventuale scioglimento Divisione immobile in

Continua a leggere >

Infortunio sul lavoro: indennizzo e risarcimento

Dopo anni di lavoro anche tu, sfortunatamente, hai subito un incidente e/o contratto una patologia a causa dell’attività prestata? Ricorda allora che se il tuo datore di lavoro è responsabile dell’infortunio o della malattia professionale, potresti avere diritto, oltre all’indennizzo INAIL, anche al risarcimento del c.d. danno differenziale. Ebbene, lo scopo di quest’articolo è proprio quello di fornire alcune partiche istruzioni che spiegheranno al lavoratore, in maniera chiara e completa, quali procedure dovrà seguire per essere indennizzato dall’INAIL ed ottenere dal datore di lavoro il risarcimento dei danni ulteriori, non coperti dall’assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro. Cosa fare

Continua a leggere >

Risarcimento danno malasanità

Quando si parla di malasanità si fa riferimento a tutte quelle situazioni riguardanti la cattiva organizzazione del Sistema Nazionale Sanitario, ma anche a casi specifici di pazienti che hanno subito dei pregiudizi a seguito di prestazioni sanitarie errate. Tuttavia, prima di poter affermare di essere dinanzi ad una questione di malasanità, occorrerà anzitutto appurare se il danno lamentato sia riconducibile a un errore medico o, comunque, a un’inefficienza della struttura sanitaria. In sintesi, il risarcimento dei danni per malasanità troverà accoglimento quando: verrà accertato un errore medico dall’errore medico siano scaturiti dei danni patrimoniali e/o non patrimoniali Di conseguenza. se

Continua a leggere >

Avvocato immobiliare: diritto e compravendita degli immobili

Generalmente, la compravendita di un immobile è un’operazione che si presenta assai delicata, non soltanto dal punto di vista economico, potendo la stessa comportare il passaggio di consistenti somme di denaro, ma spesso nasconde numerose insidie anche sotto il profilo giuridico; per tale ragione, chi intende concludere un atto di questo tipo, anziché confidare esclusivamente sulle proprie capacità, dovrebbe opportunamente rivolgersi ad un avvocato specializzato nel settore del diritto immobiliare, in grado di garantire l’assistenza del contraente in tutte le fasi della compravendita, dalle trattative iniziali e sino alle stipula del contratto definitivo. 1) Cos’è il diritto immobiliare? Numerosi sono

Continua a leggere >

Avvocato Malasanità: risarcimento danni per negligenza medica

  Spesso, chi ha il sospetto di essere stato vittima di un errore medico, preso dallo sconforto e da un forte senso di preoccupazione, può commette l’errore di rivolgersi al primo avvocato , individuato sul web o raccomandato da un parente, presunto esperto in casi di malasanità.  1) Che cos’è la malasanità? La negligenza medica. Il termine “Malasanità”, nato dal linguaggio giornalistico, viene comunemente utilizzato per indicare l’insieme di accadimenti rivelatori delle gravi anomalie che contraddistinguono il sistema sanitario italiano. Muovendo da un’altra prospettiva, quando si parla di malasanità si fa riferimento ad una prestazione sanitaria inefficiente, eseguita dal personale

Continua a leggere >

Avvocato condominio: mediazione e diritto condominiale

In Italia oltre il 60% della popolazione vive in condominio e, nelle grandi città, tale coefficiente sale vertiginosamente toccando quota 80%, cosicché, la gran parte del contenzioso che si genera all'interno di queste piccole “comunità” rappresentata quasi la logica conseguenza della condivisione forzata e ininterrotta di alcuni spazi comuni, che, prima o poi, porta inevitabilmente alla rottura dei rapporti tra i condomini. L'avvocato specializzato nel settore del diritto condominiale - materia particolarmente delicata e soggetta a una continua evoluzione giurisprudenziale - si occupa di tutte quelle questioni legate, soprattutto, ai rapporti tra i condomini o tra questi e gli amministratori

Continua a leggere >

Avvocato incidente stradale: risarcimento danni da sinistro stradale

Ritrovarsi coinvolti in un incidente stradale, rappresenta, certamente, la più grande paura di ogni automobilista, e non soltanto per le lesioni che potrebbero derivare alla propria incolumità, ma anche per tutti gli adempimenti burocrati che dovranno essere assolti per poter conseguire il giusto risarcimento dei danni subiti. Con riferimento a quest’ultimo aspetto, si registra un recente intervento del legislatore che ha apportato sostanziali modifiche alle procedure da attivare nell’ipotesi in cui dal sinistro stradale derivino danni a cose o persone; inoltre, come se non bastasse, molte compagnie assicurative, negli ultimi anni, hanno mostrato un’incresciosa tendenza a sottostimare i danni denunciati dagli automobilisti,

Continua a leggere >

Avvocato Successioni: donazione e successione, diritto successorio

Accade spesso che le ultime volontà contenute in un testamento e/o le donazioni eseguite in vita dalla persona defunta possano generare dei veri e propri conflitti tra gli eredi che sfociano quasi sempre in complicati e dispendiosi procedimenti giudiziari. Per tale ragione, l’assistenza di un avvocato esperto in successioni, che vanti una solida esperienza in questa specifica materia, risulta essere di fondamentale importanza per ottenere la piena tutela dei propri diritti successori. 1) Cos’è il diritto successorio Il diritto successorio (o di successione) è un settore giuridico molto complesso, oltre che particolarmente delicato, perché si occupa di tutte le problematiche

Continua a leggere >

Infortunio sul lavoro chi paga?

La normativa in materia di infortunio sul lavoro prevede che in caso di assenza  causata da incidente o malattia professionale, al lavoratore vengano corrisposte le seguenti somme: - Il datore di lavoro è obbligato a indennizzare il lavoratore per i primi 4 giorni, a partire dalla data dell’infortunio, che comprendono la giornata in cui è avvenuto l’infortunio, che è pagata al 100% della retribuzione giornaliera, e i successivi 3 giorni, chiamati “periodo di carenza” che sono pagati invece al 60% della retribuzione giornaliera. - l’INAIL è tenuta a pagare l’indennità giornaliera a partire dal quinto giorno nella misura del 60% della

Continua a leggere >

Avvocato del lavoro: specializzati per i diritti del lavoratore

L’avvocato del lavoro è un professionista specializzato nel settore del diritto del lavoro; egli si occupa, in sostanza, dello studio di controversie che possono sorgere durante il rapporto di lavoro oppure quando lo stesso sia già cessato, e riguardano gli aspetti economici, normativi o disciplinari che caratterizzano il rapporto medesimo. Avvocato diritto del lavoro: di cosa si occupa? Il Giuslavorista può assistere tanto i dipendenti (o ex dipendenti) che intendono far valere le loro ragioni nei confronti dei propri datori di lavoro, quanto gli stessi imprenditori che richiedono una consulenza nel caso in cui vogliano tutelarsi dalle azioni promosse a

Continua a leggere >

Il Risarcimento per infortunio sul lavoro spetta anche se l’incidente è avvenuto fuori dall’orario di lavoro?

Devi sapere che la Cassazione, con una recentissima sentenza, ha stabilito che se un dipendente entra in azienda poco prima del proprio turno di lavoro, o vi rimane anche dopo la fine, e in quel preciso esatto lasso di tempo s’infortuna, la responsabilità resta sempre in capo al datore di lavoro che, quindi, dovrà risarcirlo! Infatti, secondo la Suprema Corte, la cosa importante non è il momento in cui il lavoratore si è infortunato, ma solo ed esclusivamente il luogo in cui l’incidente si è verificato, vale a dire l’azienda. Ti faccio un semplice esempio, in modo che tu possa

Continua a leggere >

PENSIONE PRIVILEGIATA – Accolto ricorso giudiziale avverso il diniego di pensione privilegiata

La Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Puglia – con la sentenza n. 358/2017, resa in data 12/07/2017 ha accolto il ricorso presentato dal sig. M.S.M., patrocinato dall’Avv. Mario Lazzari, del Foro di Lecce, con cui è stato richiesto il riconoscimento del trattamento pensionistico privilegiato, inizialmente negato dall’amministrazione di appartenenza del militare. Ritieni di poter avere diritto ad una pensione privilegiata? Contattaci! La vicenda sottoposta all’esame della Corte dei Conti trae origine dal provvedimento emesso dal Ministero della Difesa, con cui era stata respinta la domanda di pensione privilegiata avanzata dal ricorrente con istanza del 30.12.2008, per l’infermità

Continua a leggere >