Tag Archives: Diritto Condominiale

Lo Studio Legale offre la propria consulenza anche per la risoluzione di problematiche sorte tra i condomini o tra questi e l’amministratore di condominio che possono riguardare sia la cura e la gestione delle parti comuni dell’edificio condominiale che la salvaguardia degli immobili di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Vedi come risolvere controversie in Condominio.

Condominio: in caso di revoca anticipata l’Amministratore ha diritto al risarcimento dei danni

Con l'ordinanza 19 marzo 2021, n. 7874, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di condominio, elaborando il principio di diritto secondo cui: l’attività dell’amministratore di condominio non rientra nell’ambito della prestazione d’opera intellettuale, il cui esercizio è subordinato all’iscrizione in appositi albi o elenchi (art. 2229 c.c.), risultando invece applicabile la disposizione dettata nell’ambito del contratto di mandato (art. 1725 c.c.). Il casus decisus Il caso sottoposto al vaglio della Suprema Corte trae origine dall’azione proposta dall’amministratrice di un edificio condominiale a cui veniva revocato l’incarico prima della decorrenza del termine contenuto nell’apposita delibera di nomina.

Continua a leggere >

IL CONDOMINIO NON RISPONDE DEI DANNI SUBITI DALLA PROPRIETÀ ESCLUSIVA DEI SINGOLI CONDOMINI

Con la pronuncia dello scorso giugno (n. 16625),  in ordine alla questione concernente la responsabilità del condominio rispetto a danni occorsi ad una parte di proprietà esclusiva del singolo condòmino, gli Ermellini hanno statuito che lo stesso condominio risponde, nella qualità di custode, dei danni subiti dalle parti comuni dell’edificio condominiale, mentre non ha alcuna nessuna responsabilità per quanto concerne i danni alle parti di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Vicenda La questione sottoposta al vaglio della Suprema prende le mosse dalla domanda proposta da una società con la quale ha convenuto dinanzi al Tribunale il Condominio deducendo, preliminarmente, di

Continua a leggere >

Parcheggiare il veicolo nel cortile condominiale, anche per poco tempo, costituisce abuso

Mediante l’ordinanza n. 7618 del 18/03/2019, la Cassazione si è, ancora una volta, pronunciata sulla questione concernente l'uso delle parti comuni all’interno di un edificio condominiale, evidenziando in particolare come il condòmino che parcheggia il proprio autoveicolo all’interno del cortile condominiale, viola l’art. 1102 c.c. poiché ostruiva l’ingresso alla sua abitazione e  preclude agli altri condomini di farne parimenti uso; tale abuso -  ha precisato la Suprema Corte -  si verifica anche qualora i parcheggi siano sporadici e di breve durati La vicenda posta all’attenzione della Cassazione scaturisce dalla domanda proposta da un condòmino con cui conveniva in giudizio un

Continua a leggere >

Risarcimento del danno per occupazione abusiva del bene condominiale

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 30472 del 23/11/2018 ha enunciato i principi di diritto secondo cui “è sempre dovuto il risarcimento del danno in caso di occupazione illegittima di un bene comune, con possibilità di liquidazione dello stesso in via equitativa” La vicenda esaminata dalla Cassazione prende le mosse da un azione di accertamento del diritto di proprietà proposta da un condomino nei confronti del proprietario di un locale commerciale ubicato nel medesimo edificio condominiale, diretta ad accertare il diritto di comproprietà su di un'area adiacente all'edificio e sulla quale insistono dei garage, di cui uno di proprietà dello

Continua a leggere >